Deiezioni canine
Deiezioni canine
Vita di città

Strade e muri della città "impreziositi" dalle deiezioni animali

La proteste di tanti cittadini contro questa inciviltà: "Dove sono i controlli?"

Non passa giorno senza che non arrivino proteste e doglianze varie su come sono "combinati" marciapiedi e muri di abitazioni, a causa delle deiezioni animali. Proteste rivolte in particolar modo a molti proprietari di animali domestici che, grazie alla loro negligenza, continuano ad imbrattare i luoghi di cui usufruiamo tutti giornalmente, non raccogliendo le feci canine e non provvedendo alla pulizia delle urine lasciate dai loro cani.

Una situazione divenuta insostenibile che interessa tutti i luoghi della città: dai marciapiedi, alle strade, piazze e giardini pubblici, per non parlare dei pali dell'illuminazione pubblica, della segnaletica stradale, facciate dei palazzi soprattutto gli angoli stradali e così via.
Una situazione igienico sanitaria molto critica, malgrado i ripetuti interventi di pulizia non solo di molti privati (come avviene da parte di molti esercizi commerciali) ma anche con bonifiche da parte della Sangalli, senza contare gli appelli ricorrenti ad un maggior senso civico da parte della Sindaca Giovanna Bruno.

"E' necessario che si ricorra alle sanzioni -sottolineano molti di questi cittadini- siamo veramente stanchi di questa situazione. Questa problematica può essere arginata, oltreché realizzando un'azione costante di sensibilizzazione per civilizzare chi si macchia di queste opere di inciviltà e provvedendo alla pulizia e sanificazione periodica di tutto il territorio, anche con maggiori controlli e addebiti con sanzioni per i trasgressori".
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • ambiente
  • deiezioni canine
Altri contenuti a tema
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.