Deiezioni canine
Deiezioni canine
Vita di città

Strade e muri della città "impreziositi" dalle deiezioni animali

La proteste di tanti cittadini contro questa inciviltà: "Dove sono i controlli?"

Non passa giorno senza che non arrivino proteste e doglianze varie su come sono "combinati" marciapiedi e muri di abitazioni, a causa delle deiezioni animali. Proteste rivolte in particolar modo a molti proprietari di animali domestici che, grazie alla loro negligenza, continuano ad imbrattare i luoghi di cui usufruiamo tutti giornalmente, non raccogliendo le feci canine e non provvedendo alla pulizia delle urine lasciate dai loro cani.

Una situazione divenuta insostenibile che interessa tutti i luoghi della città: dai marciapiedi, alle strade, piazze e giardini pubblici, per non parlare dei pali dell'illuminazione pubblica, della segnaletica stradale, facciate dei palazzi soprattutto gli angoli stradali e così via.
Una situazione igienico sanitaria molto critica, malgrado i ripetuti interventi di pulizia non solo di molti privati (come avviene da parte di molti esercizi commerciali) ma anche con bonifiche da parte della Sangalli, senza contare gli appelli ricorrenti ad un maggior senso civico da parte della Sindaca Giovanna Bruno.

"E' necessario che si ricorra alle sanzioni -sottolineano molti di questi cittadini- siamo veramente stanchi di questa situazione. Questa problematica può essere arginata, oltreché realizzando un'azione costante di sensibilizzazione per civilizzare chi si macchia di queste opere di inciviltà e provvedendo alla pulizia e sanificazione periodica di tutto il territorio, anche con maggiori controlli e addebiti con sanzioni per i trasgressori".
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • ambiente
  • deiezioni canine
Altri contenuti a tema
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.