Cerimonia OESSG in Cattedrale. <span>Foto Foto Discornia</span>
Cerimonia OESSG in Cattedrale. Foto Foto Discornia
Religioni

Stamane celebrazione in Cattedrale per la Madonna di Palestina

Ricorre la festa della protettrice dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Questa mattina, sarà celebrata, nella chiesa Cattedrale la festa della Madonna della Palestina, Patrona dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Cavalieri e Dame dell'Ordine della locale Sezione si raduneranno alle ore 10 nella chiesa madre cittadina, per prendere parte ad una solenne celebrazione eucaristica.

E come tradizione, a cura del Preside, Cav. Gr. Croce Pasquale Ciciriello e di Mons. Luigi de Ruvo, assistente spirituale della Sezione di Andria, al termine della santa messa sarà recitata la supplica alla Beata Vergine per chiedere il dono della pace in Terra Santa.

Ricordiamo che la devozione alla Madonna dei Cavalieri e delle Dame dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme risale sin dall'anno 1000, quando la Vergine Maria divenne loro patrona.

E non meno suggestiva è la preghiera del Cavaliere e della Dama, che viene recitata in alcune solenni ricorrenze, scritta dal Beato Bartolo Longo, anch'egli Cavaliere del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondatore del Santuario di Pompei.


Preghiera del Cavaliere e della Dama del Santo Sepolcro

Signore,
per le Tue cinque piaghe
che portiamo sulle nostre insegne
noi Ti preghiamo.

Donaci la forza di amare
tutti gli esseri del mondo che il Padre Tuo ha creato
e, più degli altri, i nostri nemici .

Libera la nostra mente ed il nostro cuore
dal peccato, dalla parzialità, dall'egoismo e dalla viltà
per essere degni del Tuo sacrificio .

Fa' scendere su di noi,
Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro ,
il Tuo Spirito
affinché ci renda convinti e sinceri ambasciatori
di Pace e di Amore fra i nostri fratelli
e, particolarmente, fra coloro che pensano di non credere in Te .

Donaci la Fede
per affrontare tutti i dolori della vita quotidiana
e per meritare un giorno di giungere umilmente
ma senza timore al Tuo cospetto .
Amen

  • Diocesi di Andria
  • ordine del santo sepolcro
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.