Legambiente
Legambiente
Associazioni

Spiagge e fondali più puliti grazie all’intervento di Legambiente e dei subacquei andriesi

Domenica 2 agosto nella zona Levante di Barletta, i volontari rimuovono 700 chilogrammi di rifiuti

Nella mattinata di domenica 2 agosto, i volontari dell'associazione di tutela ambientale "Legambiente" di Barletta in sinergia con il Centro Subacqueo della Città della Disfida e quello di Andria, sono scesi in spiaggia per rimuovere cumuli di rifiuti dai fondali e dal braccio di Levante a Barletta.

Sono stati raccolti, circa 700 chilogrammi di rifiuti di vario genere tra bottiglie di plastica o di vetro, copertoni di auto e motocicli e addirittura un passeggino, oltre che centinaia di mozziconi di sigarette. Sono intervenuti 20 sub e 50 volontari, tra cui il Presidente del Centro subacqueo di Andria, Giuseppe Bartolomucci e un ragazzo specialmente abile, Mauro Terrone.

Dunque ancora una volta le delegazioni lanciano un segnale molto forte di vicinanza ai problemi della comunità: investire anche nel riequilibrio degli ambienti costieri gravemente danneggiati, negli ultimi anni, dall'inciviltà delle persone. Ed è per questo che i volontari del sodalizio si impegnano nel dare una risposta concreta all'emergenza dei nostri mari, difendendo la litoranea e i fondali marini dall'inquinamento causato prevalentemente dalla plastica: deleterio per la sopravvivenza delle creature marine.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
  • Centro Subacqueo di Andria
Altri contenuti a tema
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Contestualmente l'assemblea ha eletto i membri del direttivo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.