scuola
scuola
Territorio

Spazi scolastici, dalla Regione 200 mila euro per il loro pieno utilizzo in orari extracurricolari

Per la provincia Bat 2 gli interventi previsti. Il commento del consigliere Colonna alla misura approvata dalla Giunta pugliese

Valorizzare appieno gli spazi e le strutture disponibili nelle scuole con attività svolte negli orari extracurricolari e che favoriscano l'interazione con il territorio, e promuovere azioni di contrasto dell'abbandono scolastico.

Questi, in sintesi gli obiettivi di una misura approvata un mese fa dalla Giunta regionale e pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 12 agosto scorso.
L'iniziativa dà attuazione a una norma inserita, su proposta del consigliere regionale Colonna e dei colleghi di gruppo (Mimmo Santorsola e Sebastiano Leo), nella legge regionale di stabilità per il 2019 (art. 53, l.r. 67/2018), che destina 200mila euro del bilancio regionale per l'anno in corso (con analoga dotazione finanziaria per gli anni 2020 e 2021) a istituti scolastici secondari di 2° grado per progetti di carattere culturale e sociale, da svolgersi negli spazi scolastici in orari extracurricolari, presentati anche su proposta di associazioni studentesche.

L'obiettivo è quello di sostenere Istituti scolastici e studenti pugliesi, valorizzandone le capacità e le potenzialità creative e progettuali, proponendo la scuola come luogo comune di crescita civile e di integrazione con il territorio. I progetti finanziati consentiranno quindi di svolgere attività di carattere culturale e sociale aggiuntive rispetto al normale orario scolastico.
Con il provvedimento varato dalla Giunta regionale sono stati definiti tempi e modalità di svolgimento dei progetti nonché i criteri di assegnazione dei contributi, tutti elementi che saranno tradotti a breve in un Avviso pubblico.
In particolare, potranno candidarsi a questa misura gli Istituti scolastici secondari di 2° grado statali e paritari con sede in Puglia. Ciascun Istituto potrà presentare una sola proposta progettuale.
I progetti dovranno avere come protagonista la popolazione studentesca e potranno essere realizzati anche attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati esterni per l'esercizio di attività laboratoriali integrate con competenze, culture ed esperienze terze rispetto alla scuola. Per questo, nella presentazione della candidatura le Scuole potranno avvalersi della collaborazione con associazioni studentesche o gruppi informali di studenti.
La durata di ciascun progetto non potrà essere inferiore a uno e superiore a due anni scolastici, in modo da consentire di svolgere attività strutturate e incisive, presupposto fondamentale per la buona riuscita dell'intervento.
Ad ogni progetto potrà essere assegnato un contributo a fondo perduto sino a un massimo di 10mila euro.
Al fine di garantire un'equa distribuzione delle risorse (rispetto al numero degli studenti iscritti nelle diverse aree della Puglia) saranno finanziati almeno 6 progetti per l'area metropolitana di Bari, 4 per la Provincia di Lecce, 3 per le Province di Foggia e Taranto, 2 per quelle di Brindisi e BAT.

Le proposte saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
- collocazione degli Istituti in territori con maggiori livello di disagio socioeconomico e con maggiori tassi di dispersione scolastica;
- qualità progettuale;
- chiarezza nella definizione degli obiettivi, presenza di indicatori verificabili nel loro raggiungimento;
- grado di innovazione e trasferibilità dell'idea progettuale rispetto all'utilizzo della scuola come presidio di socialità e luogo di partecipazione, di crescita civile e di collaborazione con soggetti esterni;
- partecipazione di associazioni studentesche, soggetti istituzionali e/o del volontariato culturale e sociale (specie se si tratta di soggetti riconosciuti a livello nazionale).

"Si tratta di un'iniziativa sperimentale che ritengo significativa e che potrà contribuire a valorizzare le potenzialità degli istituti scolastici e degli spazi che li ospitano.
In attesa della pubblicazione dell'Avviso, che avverrà a settembre e di cui ovviamente darò conto, invito gli Istituti scolastici e le associazioni studentesche pugliesi, del territorio murgiano in particolare, a iniziare ad elaborare proposte progettuali. Sono a disposizione per assicurare tutto il supporto che mi è possibile. Ringrazio, per il lavoro svolto, l'Assessore Leo e lo staff della Sezione regionale "Istruzione e Università", diretta dall'Arch. Maria Raffaella Lamacchia", spiega il consigliere regionale Enzo Colonna.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.