GAL Gruppi di Azione Locale
GAL Gruppi di Azione Locale
Attualità

Sottoscritte convenzioni Gal Puglia e Regione: al via la strategia per lo sviluppo locale

Assegnata una dotazione complessiva di 5,5 milioni di euro

Entra nel vivo l'attesa fase di attuazione delle Strategia di Sviluppo Locale dei primi 21 Gruppi di Azione Locale della Puglia (GAL), ammessi a finanziamento con il Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per la Puglia (CSR 2023-2027).
Con la sottoscrizione delle convenzioni da parte dei GAL e della Regione Puglia, nella sede dell'Assessorato regionale all'Agricoltura, prendono ufficialmente il via le azioni e gli interventi con i quali ciascun raggruppamento di partner pubblici e privati, con una dotazione complessiva di 5,5 milioni di euro, contribuirà a migliorare i territori rurali, implementare servizi per le comunità, diversificare attività agricole dando impulso alle economie locali, secondo i principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Alla sottoscrizione delle convenzioni hanno preso parte, insieme ai rappresentanti dei GAL, l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, il direttore e Autorità di gestione Regionale del CSR, Gianluca Nardone, e il consigliere regionale e presidente della IV commissione consiliare, Francesco Paolicelli.

Per l'Assessore Pentassuglia quella di oggi è "una giornata importante di condivisione, per il tramite dei Gruppi di Azione Locale, con il territorio, nelle sue molteplici articolazioni. Ai GAL, quali vere e proprie agenzie di sviluppo locale, è demandato il tema di pianificare e programmare le attività dal basso, con un approccio di piena condivisione, e avere, anche rispetto alle esperienze pregresse, una visione strategica del futuro non tenendo fuori nessuno, piuttosto con una politica virtuosa di inclusione nell'ambito delle diverse azioni, riguardanti la tutela e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, la crescita, il territorio, la sostenibilità ambientale e quella economica per un avanzamento anche culturale di tutto il territorio pugliese".
"Un altro importante risultato è stato raggiunto con la firma odierna della Convenzione tra Assessorato all'Agricoltura e i Gruppi di Azione Locale dell'intera regione - ha dichiarato il consigliere regionale e presidente della IV commissione consiliare, Francesco Paolicelli -. Adesso è importante spendere le risorse ricevute nel miglior modo possibile per rendere la nostra Puglia sempre più apprezzata per la propria terra, mare e prodotti enogastronomici tipici".
  • regione puglia
  • gal le città di castel del monte
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.