Piano di Zonizzazione: valori al di sotto dei limiti di legge
Piano di Zonizzazione: valori al di sotto dei limiti di legge
Attualità

Sostenibilità ambientale: i chiarimenti degli assessori Del Giudice e Lopetuso

Due giorni fa vi era stata la richiesta del dottor Leonetti (Onda d'Urto) alla dirigente comunale Quacquarelli sulla mancata consegna del profilo di salute

Andria ed il suo rapporto con l'ambiente. Le recenti richieste da parte delle associazioni cittadine, come la onlus "Onda d'Urto", nella persona del medico oncologo Dino Leonetti, hanno portato ancora una volta a richiedere la pubblicazione del Profilo della salute. Ricordiamo che da tempo in città è particolarmente vivo il dibattito sulle tematiche della tutela della salute, grazie proprio alla mobilitazione di associazioni quali "Onda d'Urto, che si stanno battendo da tempo per monitorare la situazione in cui versa l'ambiente e contrastare i potenziali pericoli per la salute. Oggi intervengono sull'argomento, con una lettera aperta alla cittadinanza, gli assessori Del Giudice e Lopetuso.

"Cari Concittadini,
in seguito alle questioni recentemente sollevate in relazione alla sostenibilità ambientale nella nostra Città, crediamo doveroso fare chiarezza, nell'ottica di leale franchezza e di una positiva e fattiva collaborazione, sia tra le istituzioni che tra i cittadini.
Nel 2013, dopo un incontro con l'Associazione Genitori dei Bambini Leucemici, il Consiglio Comunale approvava un Ordine del Giorno nel quale si prospettavano un serie di misure da adottare per il monitoraggio della criticità ambientali al fine di verificare l'eventuale incidenza dei fattori di rischio come causa di tumore e dei conseguenti decessi.

L'amministrazione Comunale si impegnava a redigere, secondo un piano di localizzazione e zonizzazione, una mappa di tutte le antenne presenti in Città e a stilare un nuovo regolamento che disciplinasse le modalità e l'ubicazione delle nuove antenne. Entrambe le cose furono effettivamente realizzate. Per consentire le misurazioni delle radiazioni elettromagnetiche e per rendere ancora più efficace il monitoraggio, furono acquistate tre centraline mobili. Ci si avvalse, anche, della collaborazione dell'ARPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente) per il controllo e l'osservazione della qualità dell'aria. L'ARPA, attraverso la mobilità di un camper appositamente attrezzato e di altre postazioni mobili dispose rilevamenti puntuali in diverse zone della Città.
Tutti i rilevamenti fin'ora effettuati, compresi quelli eseguiti dalla moderna centralina mobile acquistata dal Comune pochi mesi orsono, hanno evidenziato valori ben al di sotto delle soglie minime di attenzione previste dalla vigente legislazione.

Andria, non sarà la città più "pulita" del mondo, ma è altrettanto necessario sottolineare che allo stato attuale delle conoscenze non si può univocamente affermare che ci sia una correlazione diretta tra i presenti fattori ambientali e l'insorgenza di patologie neoplastiche.
Parlare, quindi, di "città malata" potrebbe essere perlomeno imprudente ovvero potrebbe ingenerare nella popolazione un allarmismo che, senza il suffragio di dati scientifici certi, risulterebbe ingiustificato.

Per quanto riguarda il Profilo della Salute della Città di Andria, ci preme ricordare che il Settore Ambiente è deputato a coordinare la realizzazione del Piano in collaborazione con altri settori del Comune e con altri Enti e Uffici del territorio compresi quelli della ASL/BAT. Al momento, quindi, in tutta onestà intellettuale, è importante ribadire che la coordinatrice del Piano, ing. Santola Quacquarelli del Settore Ambiente, anche per la complessità della definizione degli elementi, è attualmente in attesa di ulteriori dati che offrano una visione globale e sistematica necessaria per lapubblicazione del Profilo della Salute della Città di Andria che, auspichiamo, rientrando tra le priorità del Settore, veda la luce nel più breve tempo possibile, dopo la definitiva raccolta dei dati,tenuto conto dei tempi tecnici strettamente necessari alla redazione dello stesso.
Consideriamo il Piano strumento fondamentale non soltanto di conoscenza ma, anche e soprattutto, di orientamento a più salubri stili di vita", concludono Luigi Del Giudice, Assessore alle Politiche per l'Ambiente e la Qualità della vita e Michele Lopetuso, Assessore alle Opere Pubbliche ed Infrastrutture.
  • Comune di Andria
  • luigi del giudice
  • campo elettromagnetico
  • dino leonetti
  • michele lopetuso
  • ambiente
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.