Protesta dei genitori in via Fornaci
Protesta dei genitori in via Fornaci
Cronaca

L'ASL sospende i servizi di riabilitazione nelle scuole. Protestano i genitori

Immediato l'intervento dell'ASL "Nessuna famiglia sarà privata dell'assistenza adeguata, l'Asl continuerà a farsi carico dei bisogni di famiglie e bambini"

Stop ai servizi di riabilitazione ai bambini nelle scuole. In protesta i genitori che questa mattina, 3 luglio, si sono ritrovati sotto la sede dell'ASL BT, in via Fornaci, per esprimere il loro dissenso.

A partire da settembre il servizio di logopedia e di terapia per la psicomotricità non sarà più garantito dalla ASL BAT nelle scuole dell'infanzia e della primaria, ma solo presso il centro Quarto di Palo di Andria, una decisione che complica di molto la vita delle famiglie già alle prese con una situazione non semplice da gestire mettendo a rischio il diritto allo studio per molti di loro.

«Noi chiediamo che il servizio rimanga a scuola così i nostri bambini siano sotto lo stesso tetto, frequentando sia il servizio didattico che di terapia e poi in questo modo anche le maestre con la terapista possono benissimo confrontarsi quindi interagire con i problemi dei nostri figli» dichiara una delle mamme presenti questa mattina.

Immediato l'intervento del direttore amministrativo Asl Bt Ivan Viggiano e della Direttrice del Dipartimento di Riabilitazione Asl Bt Francesca Cuonzo, che hanno subito ricevuto, in mattinata, una delegazione di genitori «Chiariamo subito che nessuna famiglia - afferma il dott. Viggiano - sarà privata dell'assistenza adeguata ed indicata dalle terapie sanitarie prescritte e l'Asl Bt continuerà a farsi carico dei bisogni di queste famiglie e dei bambini».

L'Asl Bt precisa che fornirà in tempi brevi alle famiglie interessate e, prima dell'inizio delle attività scolastiche, tutte le opportune indicazioni utili per l'espletamento e l'erogazione di tali prestazioni.

A tal proposito la Direzione incontrerà a breve i referenti del Centro di Riabilitazione convenzionato "Quarto di Paolo". «Le prestazioni sanitarie della riabilitazione - prosegue la dott.ssa Cuonzo - vanno garantite in sicurezza ed eseguite in ambienti in possesso dei requisiti organizzativi e tecnologici previsti dalle norme vigenti».
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Presso il PTA di Trani, all'UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Responsabile il dott. Domenico Carrara: da aprile 100 visite
Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista All'ospedale di Bisceglie, dall'equipe della UOSVD di oculistica Bisceglie - Trani, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Il 9 ottobre visite gratuite a Bisceglie dedicate alle maculopatie, con l'equipe del dott. Pasquale Attimonelli
Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Questa mattina convegno a Barletta a cura dello Spesal della Asl Bt
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.