Cgil Bat a Trani
Cgil Bat a Trani
Territorio

Sommerso ed irregolarità, dal dramma di Paola ad una nuova cultura del lavoro

Seminario sulla legge contro i caporali organizzato dalla Cgil Bat

Se non ci fosse stata la sua storia probabilmente non ci sarebbe stata la legge contro i caporali e forse neanche tutta la discussione su una nuova cultura del lavoro che sta animando il dibattito nel mondo politico e sindacale. A Paola Clemente, la bracciante morta nelle campagne di Andria nel 2015, è stato dedicato il seminario organizzato dalla Cgil Bat nella Biblioteca comunale di Trani "Verso la Carta dei diritti universali del lavoro. Indici di sfruttamento e rete di qualità nella legge 199/16. Nuova cultura giuridica ed eticità del lavoro".

"Abbiamo organizzato questa iniziativa – ha spiegato nel suo intervento introduttivo il segretario generale della Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis - per approfondire la normativa al fine di dotarci di conoscenze tecniche e giuridiche e organizzare al meglio le nostre strutture e gruppi dirigenti al contrasto ed alla lotta alle evasioni contrattuali e contributive, al lavoro nero e alle diffuse illegalità presenti nel lavoro, in tutti i settori produttivi, cogliendo lo spirito della legge che non riguarda solo il settore particolarmente attenzionato quale quello agricolo. Negli anni abbiamo assistito a provvedimenti legislativi che hanno messo in discussione il concetto di lavoro come valore smantellando tutta la cultura giuridica del lavoro costruita negli anni 70, subordinandola alle logiche del mercato e del profitto nel nome della flessibilità. Noi della Cgil abbiamo tentato di contrastare queste logiche e per questo non possiamo che valutare positivamente una legge controcorrente, la 199/2016, che finalmente reintroduce una nuova idea del lavoro e del valore del lavoro sia in termini di interventi sanzionatori in capo a tutti i soggetti della filiera sia prevedendo un percorso di nuove relazioni e di eticità del lavoro attraverso l'iscrizione alla rete di qualità del lavoro. La legge, però, deve essere operativa da tutti i punti di vista e non solo a livello repressivo. Bisogna dare attuazione, per esempio, alla cabina di regia per il governo del mercato del lavoro prevista in uno degli articoli del testo".

Al seminario, patrocinato dall'Ordine dei avvocati di Trani e dall'Ordine dei giornalisti di Puglia sono intervenuti il presidente Aisa (associazione italiana stampa agricola alimentare ambiente), Roberto De Petro, il presidente della sezione lavoro della Cassazione, Pietro Curzio, l'avv. del Foro di Trani, Francesco Stolfa, il direttore interregionale dell'Ispettorato del lavoro Napoli, Renato Pingue, Giovanni Mininni, segretario Flai Cgil Nazionale e Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia che ha concluso l'incontro prima della visione del cortometraggio "La giornata" di Pippo Mezzapesa dedicato al dramma ed alla morte di Paola.

Dello stato di attuazione della nuova legge a partire dalla cabina di regia prevista in uno degli articoli del testo ha parlato il segretario della Flai Cgil nazionale, Giovanni Mininni: "Non è più possibile – ha detto – pensare che si possa andare con questa situazione in cui, non fatta la legge trovato l'inganno, ma fatta la legge tutto rimane come prima. Ad un anno di distanza noi questa estate siamo stati nelle campagne pugliesi con un'iniziativa 'Ancora in campo' e purtroppo abbiamo dovuto constatare che la situazione non è molto cambiata. C'è bisogno di intensificare i controlli ma non solo delle misure repressive bensì anche di quelle preventive".
"Il nostro obiettivo – ha concluso Gesmundo – è giungere ad una legge di civiltà, una nuova Carta dei diritti del lavoro che provi ad uniformare il mercato del lavoro sempre più frantumato dove il diritto si fa fatica a rivendicarlo e dove il lavoratore in un mercato così debole rinuncia, addirittura, a rivendicare i propri diritti. Serve una Carta del lavoro che unifichi il mercato e che riconosca nuove professionalità ai lavoratori pensiamo che sia la soluzione per i problemi".
trani cgil battrani cgil battrani cgil bat
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.