Bandiera Slow Food
Bandiera Slow Food
Turismo

La condotta Slow Food "Castel del Monte" a Torre Guaceto

Domenica 14 maggio alla scoperta della pesca sostenibile

Slow Food Castel del Monte, in collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità onlus, ha programmato per domenica 14 maggio una visita organizzata nella macchia mediterranea ed esattamente a Torre Guaceto, con visita della Torre Aragonese e del suo museo.

Il pranzo sarà degustato presso "La Locanda di Nonna Mend" (Osteria Chiocciolata Guida Slow Food Osteria d'Italia) a San Vito dei Normanni a pochi chilometri dalla Riserva dove con Marcello Longo (C:D:A; Fondazione per la Biodiversità onlus) ed uno dei pescatori della cooperativa "Emma" sarà illustrato il grande progetto di pesca sostenibile nata proprio nella riserva di Torre Guaceto e invidiataci dal mondo della pesca.

"L'occasione è offerta da "Slow Fish", che è il Salone della Pesca Sostenibile che si svolge a cadenza biennale, evento organizzato dalla Regione Liguria e da Slow Food Italia -sottolinea il responsabile della locale Condotta, Nicola De Corato-, dove si parlerà del mondo ittico e delle sue problematiche attraverso una serie di eventi in programma, come incontri, convegni, laboratori e degustazioni. Ebbene, per l'occasione, la Condotta Castel del Monte propone una suggestiva escursione ambientale e naturalistica, la visita della Riserva naturale Statale di Torre Guaceto, a pochi chilometri da Brindisi. Area che racchiude 2200 ettari di riserva marina protetta, 8 chilometri di costa incontaminata, ulivi secolari, antiche varietà di pomodori, oggi tutelati da un Presidio Slow Food, e comunità di pescatori che combattono la pesca di frodo e rispettano la straordinaria biodiversità dell'area. La riserva è inoltre riconosciuta a livello internazionale come Area Speciale di Interesse Mediterraneo".

Info e prenotazioni: slowfoodandria@libero.it – tel. 3476273890
  • slow food
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Subentra all'uscente Milano, eletti anche i nove componenti del direttivo
Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Viene raccontata la ristorazione italiana più autentica e di qualità. L'iniziativa della Condotta Castel del Monte
Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Pietro Zito, patron dell’Osteria di Montegrosso, ha abbracciato in pieno la filosofia Slow Food
Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Tra gli chef coinvolti nella manifestazione anche Pietro Zito di "Antichi Sapori"
Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Riprendono i percorsi della conoscenza enogastronomica, con l'amabile anfitrione Nicola De Corato
Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 La promozione letteraria/culinaria si è svolta nel chiostro della biblioteca diocesana
Ad Andria la presentazione regionale delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Ad Andria la presentazione regionale delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Appuntamento domenica 5 dicembre nel chiostro del Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.