Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

“Sismabonus” e “Bonus Facciate”: truffa scoperta dalla Finanza nella Bat

Si tratta di crediti illecitamente maturati, provenienti da truffe aggravate ai danni dello Stato

I finanzieri del Comando Provinciale di Barletta hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere e due misure interdittive del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale rispettivamente nei confronti di tre indagati per una truffa nell'ambito delle erogazioni pubbliche relative ai cc.dd. "Sismabonus" e "Bonus Facciate", pervenendo al sequestro di beni per un valore di oltre 6 milioni di euro.
Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trani e condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Barletta hanno accertato la strumentalizzazione delle agevolazioni (concesse dallo Stato al fine di contenere gli effetti negativi connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19) e della possibilità prevista dall'art. 121 del D.L. 34/2020 di cessione a terzi del medesimo credito d'imposta.
L'odierna attività costituisce il seguito di un altro provvedimento di sequestro di euro 72.192.235 eseguito lo scorso mese di ottobre nei confronti di n. 5 soggetti e n. 4 società indagati a vario titolo per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato; in tale precedente circostanza, infatti, gli indagati, mediante artifizi e raggiri consistiti nel trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate una moltitudine di comunicazioni di cessioni di credito con dati non veritieri, attestavano l'esecuzione di lavori edili di rilevante valore mai eseguiti e su immobili inesistenti, ovvero appartenenti a soggetti del tutto inconsapevoli.
Le nuove indagini dalle quali scaturiscono le odierne misure personali e reali hanno acclarato che i crediti illecitamente maturati, provenienti dal già contestato delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato, venivano poi ricevuti nel "cassetto fiscale" delle società, accettati e successivamente reimpiegati nelle attività economiche delle medesime, al fine di compensare (indebitamente) le imposte dovute, neutralizzando di fatto la pretesa erariale dello Stato.
Le ulteriori attività espletate hanno consentito di accertare che gli indagati, per i quali vige il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva, in concorso tra loro e consapevoli dello stato d'insolvenza di una società già destinataria del sequestro di cui si è fatto cenno, hanno distratto, cedendoli ad altre società comunque riconducibili all'amministratore di fatto, i relativi contratti di affitto (attivo) di ramo d'azienda, al fine di sottrarli a quella misura ablativa e, conseguentemente, privando la stessa persona giuridica della capacità di produrre reddito e liquidità.
  • guardia di finanza
  • Truffe
  • truffa
Altri contenuti a tema
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Operazione della Guardia di finanza partita da Palermo
Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Come partecipare e quando scade la domanda
La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe Una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Cosa fare in caso di ricezione di tali email
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.