Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro
Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro
Attualità

Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro

“Il 7 marzo facciamo memoria della follia umana"

Il Sindaco Giovanna Bruno, ieri 7 marzo, in occasione della ricorrenza dell'eccidio delle Sorelle Porro ha voluto deporre una corona di fiori alla memoria di queste due innocenti vittime della libertà.

Il 7 marzo del 1946 un episodio di inaudita e feroce violenza macchiò Andria e la sua storia per sempre. Nello scenario di un secondo dopoguerra dilaniato dalla fame, dalla miseria, dalla disoccupazione, dalle gravi condizioni economiche in cui versavano i braccianti andriesi che li condussero ad una serie di rivendicazioni politiche, Luisa e Carolina Porro, colpevoli solo di appartenere ad un ceto sociale privilegiato, furono massacrate da una folla inferocita e incontrollabile dopo che si udì uno sparo proveniente dal Palazzo Porro in piazza Municipio. Era la vigilia del discorso che Giuseppe Di Vittorio avrebbe pronunciato di lì a poco sulla condizione dei braccianti disoccupati: quello sparo scatenò la ferocia della folla, percepito come un avvertimento contro le turbolenze di quei giorni. Uomini e donne trascinarono le due sorelle fuori dal Palazzo e le massacrarono. Un eccidio in piena regola, con corpi vituperati e trascinati per un giorno intero, per finire esanimi lungo via Bovio e che solo la pietà umana l'8 marzo fece condurre al Cimitero.
In Tribunale, davanti al giudice, le sorelle sopravvissute, Stefania e Vincenza, assistite dall'Avv. Onofrio Jannuzzi, Senatore della Repubblica e Sindaco di Andria, dichiararono di non riconoscere alcun imputato perché avevano già perdonato.

«Vogliamo fare memoria questa mattina di una pagina di storia che non è molto lontana nel tempo – ha commentato il sindaco Giovanna Bruno durante l'omaggio alle stele apposta all'esterno di Palazzo Porro – Quel 7 marzo del 1946 la città di Andria si macchiava di sangue per mano umana: era la follia della guerra, della povertà, della lotta tra le classi sociali e la famiglia Porro viveva proprio qui, di fronte a Palazzo di città dove si svolgeva l'attività politica. A noi che non abbiamo vissuto quegli anni spetta il compito di fare memoria, per sottolineare che la follia e l'incoscienza umana non sono purtroppo archiviate nei libri di storia ma sono molti frequenti e ricorrenti e dobbiamo sempre essere in grado di decifrare quando il male incalza e si impossessa delle nostre menti, portando anche morte e scompiglio. Pensiamo alle guerre intorno a noi, alla continua prevaricazione sociale, all'odio razziale ed alla violenza di genere. Tutto questo fanno gli uomini, gli stessi uomini che quel 7 marzo in una vicenda dai contorni tristi, uccisero queste donne, trascinate per terra, malmenate e ridotte in fin di vita fino all'ultimo respiro. Andria non dimentica».
Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle PorroSindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle PorroSindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle PorroSindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro
  • Comune di Andria
  • Eccidio sorelle Porro
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.