Abbattuto il muro perimetrale tra la ferrovia e la zona INPS e Largo Appiani
Abbattuto il muro perimetrale tra la ferrovia e la zona INPS e Largo Appiani
Vita di città

Sindaco Bruno: "Abbattuto il muro perimetrale tra la ferrovia, la zona INPS e Largo Appiani"

Caduta parte dell'intonaco in una classe della Scuola Vittorio Emanuele III: "Disposte indagini conoscitive approfondite"

Sui progressi relativi ai lavori dell'interramento ferroviario del tratto nell'abitato di Andria e della caduta di parte di un soffitto in un'aula della scuola media "Vittorio Emanuele III", è intervenuta la Sindaca Giovanna Bruno con due suoi post.

"È stato abbattuto il muro perimetrale tra la ferrovia e la zona INPS, così come quello tra la ferrovia e Largo Appiani.
Senza quel muro si può già immaginare qualcosa di nuovo.
Questo è un intervento visibile, concreto.
Ma in questi mesi si stanno effettuando tante altre lavorazioni sul cantiere dell'interramento, che è bene raccontare. Così che ci sia la consapevolezza reale di quanto stia accadendo su quei binari.
Sono state completate le attività di monitoraggio ambientale e ultimati i progetti di risoluzione delle interferenze (Tim, Telecom, AQP, Italgas).
Sono terminate le operazioni di testimoniali di stato degli edifici limitrofi alla ferrovia, perché occorre monitorare quanto eventualmente può accadere agli stessi dopo gli scavi.
Nel frattempo è in corso la preparazione di Largo Ceruti ad accogliere lo spostamento dalla stazione centrale dei bus delle diverse società di trasporto.
È in fase di ultimazione la ristrutturazione del fabbricato viaggiatori sempre della stazione centrale, per convertirlo in info point e direzione di cantiere.
La Multiservice, accanto ad alcune lavorazioni già effettuate, opererà a breve il taglio e l'espianto delle essenze arboree perimetrali alla linea ferroviaria.
Da un mese vengono condotti gli scavi di approfondimento della coltre superficiale lungo la linea, in assistenza archeologica.
Sono in corso le trattative per i movimenti terra e le perforazioni per i micropali, i cui contratti saranno avviati dopo l'approvazione del progetto esecutivo, che si attende a breve.
Tutto questo, e ancora altro, mentre la città assiste alla demolizione dei muri e delle pre-esistenze lungo la linea oggetto di espropri e/o occupazione temporanee.
Qualcosa sta cambiando".

"La caduta di intonaco in una classe di scuola media -ha così proseguito la Sindaca Bruno- mi fa tornare sull'argomento dell'edilizia scolastica e della manutenzione degli edifici pubblici.
Fortunatamente l'allievo colpito non ha riportato conseguenze.
Ci lascia spiazzati il fatto che il soffitto di quell'aula non fosse in ammaloramento né sono giunte segnalazioni per interventi manutentivi.
Quindi, per estrema precauzione, abbiamo optato per inibire l'utilizzo di più aule, disponendo indagini conoscitive approfondite.
Come amministrazione stiamo approfittando di qualsivoglia bando per reperire finanziamenti riguardanti il mondo della scuola.
Proprio l'istituto Vittorio Emanuele, in cui si è verificato l'incidente, é destinatario di risorse per il noleggio di aule didattiche. Così come le scuole Aldo Moro e Vaccina.
La stretta collaborazione con tutti i dirigenti ci consente, altresì, di intervenire tempestivamente ogni qual volta si verifichi un qualunque problema.
Perché abbiamo a cuore la salute dei nostri ragazzi e di tutti gli operatori scolastici".
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.