Banchi di scuola
Banchi di scuola
Attualità

Sindacati scuola: "Revocato lo sciopero. Scuola non più servizio a domanda individuale. Urge rientrare in sicurezza in presenza al 100%"

Dopo l'ultima ordinanza regionale che dispone la Dad da lunedì 22 febbraio e sino a tutto il 5 marzo 2021

A seguito dell'ultima ordinanza regionale che ha disposto la Dad da lunedì 22 febbraio e sino a tutto il 5 marzo 2021, i rappresentanti regionali dei Sindacati della scuola, Menga, Calienno, Verga, De Bernardo, Capacchione e Spinelli, sono intervenuti con una nota con la quale fissano alcuni punti sulle attività scolastiche da svolgersi in questo periodo di emergenza pandemica, ribadendo in primis "che la vera scuola è in presenza".

"Faticosamente si è finalmente raggiunto un accordo con l'assessore Sebastiano Leo che accoglie le nostre richieste sulla cosiddetta "scuola a domanda". In seguito all'ordinanza, appena emanata, le Organizzazioni sindacali, preso atto della scelta di ordine sanitario con cui la regione mette tutti gli alunni in didattica digitale integrata al 100%, ribadiscono con forza che la vera scuola è in presenza e che non si possono scaricare problematiche di altri settori sull'istruzione.

Nell'accordo sottoscritto con l'assessore, tuttavia, registriamo un'importante novità che segna, una volta per tutte, un' inversione di tendenza: la Regione ha accolto la richiesta di parte sindacale di eliminare dall'ordinanza l'illegittimo provvedimento che attribuiva alle famiglie la responsabilità di adottare, facoltativamente, la didattica digitale da casa in luogo della didattica in presenza senza che gli organi collegiali delle singole scuole potessero intervenire per un'adeguata valutazione organizzativa, didattica e pedagogica. Nei mesi scorsi ciò ha comportato, soprattutto nel primo ciclo, che la didattica in presenza al 100% in Puglia fosse limitata dalla volontà espressa dalle famiglie compromettendo la qualità degli apprendimenti e offrendo, in questo modo, amplificazione alle voci di chi mira, strumentalmente, al recupero degli apprendimenti da realizzarsi con propagandistici prolungamenti dell'attività didattica "soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno in cui la didattica a distanza ha incontrato maggiori difficoltà".

Questa condizione imprescindibile per la prosecuzione delle relazioni sindacali, finalmente accolta, ha consentito la revoca dello sciopero indetto per lunedì 22 febbraio di cui le scriventi hanno subito dato informativa all'Ufficio Scolastico Regionale e alla Prefettura di Bari per gli adempimenti del caso. Come da accordo sottoscritto la Regione è impegnata ad attivare in tempi rapidi una massiccia campagna di vaccinazione di tutto il personale scolastico, a partire dalla scuola dell'infanzia, anche alla luce dell'alto tasso di adesione (tra il 70% e l'80%), che è stato riscontrato in tutte le province, al fine di assicurare la ripresa in sicurezza della didattica in presenza al 100%. Le scriventi già lunedì 22 febbraio chiederanno un incontro che dia conto dello stato di attuazione del piano di vaccinazione avviato e dell'inserimento dei settori delle scuole private, della formazione professionale e dell'AFAM. Chiederanno inoltre che in concomitanza con la progressione del piano di vaccinazione le scuole rientrino in didattica in presenza anche in anticipo rispetto alla data del 5 marzo e che si dia immediatamente avvio al piano sanitario deliberato dalla Giunta che prevede 355 unità di personale (Toss) assegnati alle singole scuole in modo da garantire anche uno screening di massa periodico".
  • Scuola
  • regione puglia
  • didattica a distanza
Altri contenuti a tema
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.