campagna di promozione sull'uso corretto della bicicletta
campagna di promozione sull'uso corretto della bicicletta
Vita di città

Sicurezza stradale: uno spot di sensibilizzazione sull'uso corretto e sicuro della bicicletta

Incidenti e purtroppo anche vittime registrate in Puglia: in 5 anni 66 morti e circa 2500 incidenti in bici

La bicicletta resta uno tra i mezzi alternativi di mobilità più sicuri e pratici, oltre che essere ecologica. Ma siamo sicuri di saper rispettare le norme dettate dal Codice della Strada? Andria è una delle città in cui la presenza delle bici, soprattutto elettriche, condotte da giovanissimi, è diventata una vera e propria caratteristica sociale. Proprio sulla sicurezza stradale è partita il 16 febbraio una nuova campagna istituzionale, web e televisiva, realizzata da ASSET Puglia, l'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. L'iniziativa ha previsto uno spot di sensibilizzazione sull'uso corretto e sicuro della bicicletta.

"La regione Puglia – commenta Elio Sannicandro, direttore generale di Asset – è orientata sempre più verso una mobilità sostenibile caratterizzata da un diffuso utilizzo di veicoli alternativi all'automobile, quali la bicicletta e i veicoli di micro-mobilità elettrica. Al fine di ridurre il più possibile i rischi di incidentalità, è però necessario sviluppare il senso di responsabilità individuale per un utilizzo in sicurezza e nel rispetto del codice della strada".

"Troppo spesso – prosegue Sannicandro – gli utilizzatori di questi veicoli leggeri non hanno consapevolezza delle norme non rispettando il senso di marcia, il segnale semaforico o ancor peggio zigzagando nel traffico urbano. Dunque, il video sollecita l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti nel rispetto delle norme per garantire la sicurezza e limitare il persistere di incidenti che possano risultare gravi".

Dall'analisi dei dati raccolti dal centro regionale di monitoraggio e governo della sicurezza stradale (Cremss), coordinato da Pierpaolo Bonerba di Asset, è emerso che dal 2015 al 2019 le strade della nostra regione sono state teatro di oltre 2500 sinistri che hanno coinvolto almeno una bicicletta, con una media di circa 500 incidenti all'anno. Nel quinquennio analizzato si sono registrate 66 vittime e oltre 2600 feriti di diversa gravità. Gli incidenti in bicicletta rappresentano annualmente il 5% del totale degli incidenti totali e si distribuiscono nel 68% dei comuni della regione Puglia. La maggiore concentrazione di incidenti è registrata all'interno dei capoluoghi di provincia: dal 2015 al 2019 la città di Bari ha rilevato oltre 400 sinistri con 7 decessi e quasi 500 feriti, la città di Lecce 200 sinistri con 3 decessi e oltre 200 feriti, la città di Foggia 148 sinistri con 4 decessi e 160 feriti. La mortalità in bicicletta ha coinvolto tutte le province pugliesi ed è stata registrata in 66 comuni della nostra regione. Anche nei piccoli comuni si sono registrati incidenti mortali.

Lo spot di sensibilizzazione all'uso corretto della bicicletta è stato realizzato in collaborazione con gli studenti del Master di Giornalismo dell'Università di Bari e dell'Ordine dei giornalisti.

Lo spot è disponibile online.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • mobilità andria
  • giornata della bicicletta
  • Biciclettata
Altri contenuti a tema
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.