siccità alte temperature
siccità alte temperature
Politica

Siccità: il Parlamento chiede l'intervento del Governo per il sostegno agli agricoltori

Chiesto il rifinanziamento del Fondo di Solidarietà Nazionale

L'estate torrida ha messo a repentaglio raccolti ed allevamenti. Continua il pressing del deputato L'Abbate (M5S) per rimpinguare il Fondo di Solidarietà Nazionale che altrimenti si rivelerebbe uno strumento vuoto e inutile

La Camera richiama alle proprie responsabilità il Governo Gentiloni sulla questione siccità, dopo l'ordine del giorno accolto durante l'approvazione della legge contenente disposizioni urgenti per la crescita nel Mezzogiorno, lo scorso 1° agosto. L'impegno richiesto dal deputato Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio, al ministro per la Coesione Territoriale Claudio De Vincenti riguardava "l'opportunità di provvedere con urgenza a rifinanziare adeguatamente il Fondo di Solidarietà Nazionale di cui al decreto legislativo 102/2004, al fine di sostenere le aziende agricole le cui rese risultano gravemente compromesse dalla eccezionale siccità che si protrae oramai da oltre due mesi".

"Il caldo anomalo di questa torrida estate, infatti, ha provocato notevoli danni alle imprese agricole, affliggendo intere coltivazioni e mettendo a rischio la sopravvivenza di moltissimi allevamenti. Per questo - dichiara il deputato Giuseppe L'Abbate (M5S) - la legge sul Mezzogiorno aveva previsto che le aziende agricole che non hanno sottoscritto polizze assicurative a copertura dei danni da siccità possano accedere al Fondo di Solidarietà Nazionale previo espletamento delle procedure di declaratoria dell'eccezionalità dell'avversità atmosferica. Uno strumento che, però - conclude il deputato 5 Stelle- senza un adeguato rifinanziamento del Fondo, rischia di rivelarsi inutile nonché di creare false aspettative negli agricoltori e allevatori colpiti. Il Governo, pertanto, non induca ulteriormente e non perda altro tempo nel recepimento delle risorse necessarie".
  • temperatura
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Come tornare in forma dopo le ferie estive? Semplice, basta la dieta mediterranea Come tornare in forma dopo le ferie estive? Semplice, basta la dieta mediterranea Ha vinto la sfida tra 24 diverse alternative con un punteggio di 4,6 su 5
Pappagalli verdi in Puglia come ai tropici: fanno razzia di frutta e mandorle Pappagalli verdi in Puglia come ai tropici: fanno razzia di frutta e mandorle Clima impazzito: Sos di Coldiretti Puglia. Nei mesi scorsi allarme anche ad Andria
Guerra in Ucraina: crollati i prezzi del grano. In Puglia è costato produrlo 300€/ad ettaro in più Guerra in Ucraina: crollati i prezzi del grano. In Puglia è costato produrlo 300€/ad ettaro in più L'analisi di Coldiretti
Con l'inflazione che pesa sui prezzi di vendita della verdura, necessari anche controlli dai Paesi di origine Con l'inflazione che pesa sui prezzi di vendita della verdura, necessari anche controlli dai Paesi di origine Preoccupante il calo dei consumi di frutta e verdura che sono diminuiti dell’8% nei primi 3 mesi del 2023, secondo elaborazioni Coldiretti su dati CsoItaly
Acquasale e pomodoro, piatto povero d’estate Acquasale e pomodoro, piatto povero d’estate Tipico esempio della cucina della sopravvivenza e dei profumi dell'orto
Ad Andria, ladri di fichi d'India messi in fuga dalle vespe Ad Andria, ladri di fichi d'India messi in fuga dalle vespe Singolare episodio quello accaduto nei giorni scorsi, in contrada Arnieci
Vino: salgono i costi dei trasporti e del vetro. In due anni +54% Vino: salgono i costi dei trasporti e del vetro. In due anni +54% Coldiretti Puglia: "Frena l’export del vino Made in Italy nel mondo, con la Puglia che produce il 16% del vino IGT italiano"
Con il grande caldo diminuisce la produzione di latte: gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno Con il grande caldo diminuisce la produzione di latte: gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno Per le mucche il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.