maratona corsa
maratona corsa
Vita di città

Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria

Valenza nazionale per la 8 e 6 Ore della Città Fidelis

Neanche il tempo di assimilare tutte le emozioni del recente Ecotrail Castel del Monte che Andria torna al centro dell'attività podistica nazionale cambiando però scenario tecnico. Il 3 maggio torna infatti la 6 Ore di Andria, giunta alla sua quarta edizione e abbinata per la seconda stagione alla gara sulle 8 Ore (quest'anno valida quale Campionato Italiano Iuta) e alla 30 km inserita nel calendario regionale Fidal.
La manifestazione, tappa del GP Iuta 2025 di ultramaratona e del Criterium Regionale zona Sud, è disegnata su un circuito cittadino di 1.418 metri, completamente chiuso al traffico, che si snoda intorno alla Villa Comunale di Andria. E' totalmente pianeggiante e quindi adatto al conseguimento di importanti risultati validi per le graduatorie di specialità. Punto di partenza e arrivo sarà a Largo Torneo, all'interno della villa, con la partenza della 8 Ore che verrà data alle 10 mentre la 6 Ore come anche la prova sui 30 km scatteranno alle 12:00.

Lo scorso anno la 8 Ore fece registrare la vittoria di Riccardo Conversano con 86,443 km e di Eusapia Petruzzelli con 77,332, la 6 Ore di Luca Di Santo con 72,607 km e di Rosa Cordini con 57,177 km, nella 30 km svettarono Francesco Sanguedolce in 2h01'00" e Carmela Amenduni in 3h42'03".
La quota di partecipazione è di 45 euro per le due gare di ultradistanza mentre per la 30 km il prezzo è di 25 euro. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 30 aprile, con un limite di 50 iscritti per la prova sui 30 km. A fine gara premiazioni per i primi 3 assoluti della 8 Ore, primi 3 arrivati assoluti e di categoria per la 6 Ore, primi 3 assoluti e vincitori di categoria per la 30 km. Per il Campionato Italiano Iuta verrà redatta una classifica a parte.

Per informazioni: Maratoneti Andriesi, maratonetiandriesi@libero.it
  • Comune di Andria
  • associazione maratoneti andriesi
  • Maratona
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.