Festival della Legalità: le esperienze dirette di Amministrazioni Legali
Festival della Legalità: le esperienze dirette di Amministrazioni Legali
Vita di città

Si conclude con successo il Festival della Legalità: adesso un concorso per studenti per la prossima edizione

Sindaco Bruno: "Il Festival, ardito e complesso nell'organizzazione, è stato realizzato a costo zero"

"Si sono chiusi i battenti – scrive il Sindaco, avv. Giovanna Bruno – della prima edizione del Festival della Legalità, istituito da questa Amministrazione per accendere i riflettori sui tanti aspetti del vivere civile, che passano dal rispetto delle regole. Sei giorni di eventi itineranti, con rappresentanti di ogni parte della Società: uomini dello Stato e politici, scuola e chiesa, associazioni e liberi cittadini. Sei giorni per raccogliere storie vere e testimonianze dirette di chi, in diverse forme, si è imbattuto nella illegalità criminale.
Un Festival in cui "le idee che restano" sono quelle che continueranno a camminare sulle gambe di uomini liberi e innamorati delle loro comunità.
E saranno trasformate in un concorso per studenti, affinché resti traccia della ricaduta di questa manifestazione e sia base di lavoro per la seconda edizione.
Il Festival, ardito e complesso nell'organizzazione, è stato realizzato a costo zero: circostanza non di poco conto perché in tanti hanno dato disponibilità volontaria per realizzarlo, attribuendone grande valenza.
Un ringraziamento speciale e particolare sento di rivolgerlo a: Check Sound Service, di Riccardo Di Gioia, per il valente supporto tecnico; CSA per la stampa e divulgazione dell'iniziativa; Azienda Vivaistica F.lli. Tesse per gli allestimenti floreali;Copisteria Buongiorno per il materiale-ricordo; Centro Zenith, Coop. Migrantes Liberi, Coop. Sant'Agostino, Associazione Libera per essere testimoni quotidiani di attività sociali su beni confiscati alla criminalità.
Un ringraziamento alle testate giornalistiche per il supporto comunicativo giornaliero.
A don Francesco Santomauro, don Sabino Troia per l'ospitalità presso gli auditorium delle Parrocchie Santa Maria Addolorata alle Croci e Cuore Immacolato di Maria, nonché alla Dirigente dell'Istituto comprensivo "Don Bosco-Manzoni", per la calorosa accoglienza presso l'auditorium "Paola Chicco".
Alla regione Puglia che ha concesso il patrocinio morale.
Al Presidente del Consiglio, dott. Giovanni Vurchio.
Agli Assessori e Consiglieri comunali tutti per la condivisione.
Agli illustri ospiti generosamente intervenuti.
A chi, in spirito di comunità e collaborazione gratuita, ha contribuito con un servizio, un sorriso, una pacca sulle spalle.
Tutti insieme – conclude il Sindaco – abbiamo gettato i primi semi di un lavoro che sarà costante per impadronirci del bello di vivere la nostra Città nella cultura della legalità".
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.