Casa Accoglienza migranti
Casa Accoglienza migranti
Territorio

Si celebra la 101^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Nel prossimo weekend diverse iniziative nella Città di Andria

Domenica 18 Gennaio 2015 la Chiesa celebra la 101ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, occasione favorevole per considerare un fenomeno che tocca tutto il nostro Paese ma e interpella la coscienza di tutti credenti e non. Ad Andria diversi appuntamenti come nel programma allegato. «La Chiesa senza frontiere, madre di tutti, diffonde nel mondo la cultura dell'accoglienza e della solidarietà, secondo la quale nessuno va considerato inutile, fuori posto o da scartare. Se vive effettivamente la sua maternità, la comunità cristiana nutre, orienta e indica la strada, accompagna con pazienza, si fa vicina nella preghiera e nelle opere di misericordia». In occasione di questa Giornata Mondiale, Papa Francesco chiede a tutti i Cristiani di allargare le braccia per accogliere tutte le persone, senza distinzioni e senza confini e per annunciare a tutti che «Dio è amore» (1 Gv 4,8.16) e di guardare ai migranti come esseri umani con un volto, una storia, competenze professionali, risorse.

Gesù Cristo è «l'evangelizzatore per eccellenza e il Vangelo in persona». La sua sollecitudine, particolarmente verso i più vulnerabili ed emarginati, invita tutti a prendersi cura delle persone più fragili e a riconoscere il suo volto sofferente, soprattutto nelle vittime delle nuove forme di povertà e di schiavitù. Il Signore dice: «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25,35-36). Missione della Chiesa, madre di tutti, è di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente i migranti ed i rifugiati, i quali cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta. Come possiamo dirci Cristiani se ancora oggi vediamo nell'altro, in quel Gesù che fugge, un estraneo, un problema? Come possiamo dirci Cristiani se non ci ribelliamo a coloro che permettono che accadano tragedie, attuando politiche sbagliate, xenofobe, che sono contro l'Uomo e quindi contro Dio?

Dio non fa preferenze, tutti ai suoi occhi sono uguali e per tutti ha parole di accoglienza, di perdono e di carità. L'umanità di Dio si esprime in gesti concreti. Anzi il Signore vuole che si continui a cercarlo tra gli uomini, perché ha detto «ogni volta che farete queste cose al più piccolo dei miei fratelli, l'avete fatto a me». Vuole essere riconosciuto in ogni uomo: nel povero che ha fame e sete, nell'ammalato che attende una visita, nell'emarginato che cerca.
Programma degli eventi:
Sabato 17 gennaio 2015
  • Ore 17.00 Triangolare di Calcio Richiedenti Protezione Internazionale (ospiti presso Casa "Santa Croce – R. Livatino") e Alunni "Liceo Scientifico Nuzzi" - Andria presso il Campo sportivo c/o Parrocchia S. Riccardo;
  • Proiezione Film Per i bambini e ragazzi presso il Cinema Roma Multisala Via Giugno, 6 - Andria;
  • ore 19.00 "In nome della madre". Reading di parole e musica ispirato dall'omonimo testo dello scrittore Erri De Luca. Voci narranti: Annarita di Cosmo e Grazia Ruggiero. Coro: "Gli Accorati" diretto dal M° Valeria Di Maria. Parole e musiche: "Charta Canta".
Domenica 18 gennaio 2015
  • Ore 10.00 ritrovo in Casa accoglienza. Preghiera per la Convivialità dei Popoli a Dio Padre di ogni uomo.
  • Ore 10.15 Colazione solidale. Momento di condivisione con la presenza degli alunni del Liceo Scientifico "Nuzzi" Andria e di alcuni Richiedenti protezione Internazionale e Migranti
  • Ore 18.30 Santa Messa nella Chiesa di Santa Lucia, per i Cristiani perseguitati, per i Migranti, i Profughi e i Rifugiati.
  • Diocesi di Andria
  • casa accoglienza santa maria goretti
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.