stazione ferroviaria
stazione ferroviaria
Enti locali

"Si attivi quanto prima il collegamento ferroviario diretto tra Bari e Napoli"

"Le due metropoli del Sud”, lo chiede il presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo

"Si attivi quanto prima il collegamento ferroviario diretto tra Bari e Napoli, due metropoli del Sud": il presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo, sollecita l'attivazione dei convogli diretti sulla tratta, ancora servita solo da pullman.
"Agli inizi di febbraio – ricorda Loizzo - il ministro Paola De Micheli aveva ufficialmente indicato il 28 marzo come data d'avvio delle corse di due coppie di treni Intercity al giorno, da Bari a Napoli e viceversa, con un percorso di tre ore e mezza".

È da oltre vent'anni, dalla fine degli anni '90, che le due capitali del Mezzogiorno continentale non sono servite da collegamenti ferroviari diretti. In ogni caso occorre tuttora fare scalo nella stazione di Caserta e attendere la coincidenza. Erano state date più che assicurazioni, c'era anche la data di partenza dei convogli diretti di Trenitalia, tuttavia, osserva il presidente del Consiglio regionale pugliese "mentre il grande progetto per il collegamento infrastrutturale prosegue, secondo il cronoprogramma, le misure per fronteggiare la diffusione del Covid-19 hanno congelato l'avvio del servizio promesso".

Nella Fase 2 dell'emergenza, diventa però necessario, per Loizzo, "riconfermare quegli impegni, offrendo una nuova data, coincidente possibilmente con la formulazione del nuovo orario di metà giugno, per rassicurare i passeggeri interessati, che in questa drammatica emergenza hanno di fatto ribadito l'importanza strategica di quel collegamento, che metterà in comunicazione diretta su rotaie comunità popolose ed aree commerciali-industriali molto attive nel Mezzogiorno, due autentici poli macroeconomici, due territori protagonisti del Sistema Sud che vogliamo sostenere e rilanciare".
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.