da sx Fiorenza Pascazio, presidente regionale ANCI e Giovanna Bruno
da sx Fiorenza Pascazio, presidente regionale ANCI e Giovanna Bruno
Attualità

Servizio Civile: ammessi i progetti Anci Puglia. 446 giovani volontari saranno impiegati in 58 Comuni pugliesi

Molti giovani potranno svolgere il servizio civile presso le amministrazioni comunali. A breve le informazioni ulteriori

Con la pubblicazione da parte del Dipartimento Politiche giovanili e SCU del decreto di finanziamento dei programmi d'intervento di Servizio Civile Universale, sono risultati ammessi i Programmi/Progetti presentati da Anci Puglia in coprogettazione con altre aggregazioni di Comuni pugliesi.

Si tratta dei Programmi di intervento "Leonia 2023: le città sostenibili" e "Isidora 2023: le città inclusive" che si articolano in 6 progetti, afferenti gli ambiti: sociale, ambientale e culturale. Sono coinvolti in totale 58 Comuni sede di attuazione di Progetto, in cui saranno impiegati 446 giovani volontari. In tutti i progetti sono previsti posti riservati ai giovani con minori opportunità (GMO), specificatamente dedicati a ragazze e ragazzi con bassa scolarità.

A brevissimo saranno pubblicati sul sito di Anci Puglia e sui siti istituzionali dei Comuni coinvolti, le informazioni sui progetti, il dettaglio delle sedi comunali e dei posti disponibili, così come inseriti nel Bando volontari appena pubblicato (scadenza per la presentazione delle domande: ore 14 del 15 febbraio 2024).
"Anci Puglia da sempre molto attenta alle politiche giovanili, - ha dichiarato la Presidente Fiorenza Pascazio - con l'ammissione dei nostri Programmi molti giovani potranno svolgere il servizio civile presso le amministrazioni comunali. Sicuramente un'opportunità di crescita individuale, umana e professionale, ma anche una esperienza di cittadinanza attiva unica, che consentirà ai volontari di impegnarsi fattivamente al servizio delle proprie comunità"
  • regione puglia
  • anci
  • servizio civile nazionale
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.