da sx Fiorenza Pascazio, presidente regionale ANCI e Giovanna Bruno
da sx Fiorenza Pascazio, presidente regionale ANCI e Giovanna Bruno
Attualità

Servizio Civile: ammessi i progetti Anci Puglia. 446 giovani volontari saranno impiegati in 58 Comuni pugliesi

Molti giovani potranno svolgere il servizio civile presso le amministrazioni comunali. A breve le informazioni ulteriori

Con la pubblicazione da parte del Dipartimento Politiche giovanili e SCU del decreto di finanziamento dei programmi d'intervento di Servizio Civile Universale, sono risultati ammessi i Programmi/Progetti presentati da Anci Puglia in coprogettazione con altre aggregazioni di Comuni pugliesi.

Si tratta dei Programmi di intervento "Leonia 2023: le città sostenibili" e "Isidora 2023: le città inclusive" che si articolano in 6 progetti, afferenti gli ambiti: sociale, ambientale e culturale. Sono coinvolti in totale 58 Comuni sede di attuazione di Progetto, in cui saranno impiegati 446 giovani volontari. In tutti i progetti sono previsti posti riservati ai giovani con minori opportunità (GMO), specificatamente dedicati a ragazze e ragazzi con bassa scolarità.

A brevissimo saranno pubblicati sul sito di Anci Puglia e sui siti istituzionali dei Comuni coinvolti, le informazioni sui progetti, il dettaglio delle sedi comunali e dei posti disponibili, così come inseriti nel Bando volontari appena pubblicato (scadenza per la presentazione delle domande: ore 14 del 15 febbraio 2024).
"Anci Puglia da sempre molto attenta alle politiche giovanili, - ha dichiarato la Presidente Fiorenza Pascazio - con l'ammissione dei nostri Programmi molti giovani potranno svolgere il servizio civile presso le amministrazioni comunali. Sicuramente un'opportunità di crescita individuale, umana e professionale, ma anche una esperienza di cittadinanza attiva unica, che consentirà ai volontari di impegnarsi fattivamente al servizio delle proprie comunità"
  • regione puglia
  • anci
  • servizio civile nazionale
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.