bambini della scuola primaria
bambini della scuola primaria "Verdi"
Territorio

Sempre al top la dieta mediterranea: l'olio extra vergine d'oliva consigliato sin dallo svezzamento dei bambini

Purtroppo diminuisce la produzione e salgono i costi di produzione

La dieta mediterranea si classifica come migliore dieta al mondo del 2024 davanti alla Dash e alla Mind, con l'olio EVO consigliato dai pediatri sin dallo svezzamento dei bambini, ma è sotto attacco degli effetti del cambiamento climatico e dell'esplosione dei costi di produzione. Lo rende noto la Coldiretti Puglia, sulla base del best diets ranking elaborato dal media statunitense U.S. News & World's Report's, che premia la Dieta Mediterranea, considerata uno stile di vita, basata principalmente su alimenti a base vegetale, cereali integrali, legumi, noci e grassi insaturi derivanti dall'olio extravergine di oliva, oltre a pasta e pesce.
La dieta mediterranea – sottolinea la Coldiretti – ha vinto la sfida tra 30 diverse alternative grazie agli effetti positivi sulla salute ed è anche fra le più facili da seguire, adatta alle famiglie, semplice da organizzare con alimenti di base, incoraggia un consumo moderato di grassi sani, come l'olio d'oliva, e scoraggia i grassi malsani, come i grassi saturi, con meno del 30% circa delle calorie totali provenienti dai grassi ed è adatta a chi segue prescrizioni religiose halal o kosher. La dieta mediterranea – continua la Coldiretti - è salutare per il cuore ed è stata associata a una riduzione della pressione sanguigna, del colesterolo e del peso corporeo, nonché a migliori risultati di salute cardiovascolare e tassi inferiori di malattie cardiache e ictus. L'abbondanza di frutti di mare ricchi di nutrienti, noci, semi, olio extravergine, fagioli, verdure a foglia verde e cereali integrali nella dieta mediterranea vanta anche molti benefici per il cervello. Gli antociani in bacche, vino e cavolo rosso sono considerati particolarmente benefici per la salute.
L'olio extravergine di oliva per esempio, cardine della Dieta Mediterranea, svolge un ruolo fondamentale nell'alimentazione dei bambini, sin dalla prima infanzia, favorendo una crescita sana e protegge da numerose malattie. Secondo una ricerca realizzata dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) su un campione di 1260 pediatri (per il 93% Pediatri di Libera Scelta) che offrono assistenza a oltre 1 milione di famiglie italiane con bambini sotto i 14 anni, l'85% dei pediatri suggerisce l'introduzione di olio EVO nella dieta sin dall'inizio dello svezzamento, intorno ai 6 mesi di vita, e oltre il 70% consiglia l'utilizzo di un prodotto con specifiche caratteristiche.
Un ruolo importante per la salute che – precisa la Coldiretti – è stato riconosciuto ad oltre un decennio dall'iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco avvenuta il 16 novembre 2010. L'apprezzamento mondiale per la dieta mediterranea fondata principalmente su pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari – continua la Coldiretti – si deve agli studi dello scienziato americano Ancel Keys che per primo ne ha evidenziato gli effetti benefici.
Ma in Puglia la Dieta Mediterranea è sotto attacco del clima con 96 eventi estremi in 1 anno – denuncia Coldiretti Puglia – che hanno fatto perdere il 34% in quantità della produzione. L'aumento in valore dell'agroalimentare pugliese nel 2023 che ha raggiunto quasi i 4 miliardi di PLV è determinato principalmente dall'andamento del settore olivicolo e oleario, con il raccolto delle olive in Puglia cresciuto del 50% rispetto all'anno precedente, a fronte di quello nazionale e mondiale che è crollato, facendo schizzare i prezzi dell'olio extravergine del +49,3%. Performance positive in valore anche per l'ortofrutta, con l'uva da tavola che al netto del calo delle quantità ha guadagnato in termini di valore, ma in generale ortaggi e frutta pugliese hanno registrato prezzi medi in campagna migliori alle annate precedenti per la diminuzione delle quantità, mentre un frutto su dieci è scomparso dalle tavole dei cittadini che hanno tagliato gli acquisti (-10%) crollati ai minimi da inizio secolo, sulla base dei dati Cso Italy, secondo cui i consumatori hanno ridotto del 25% le quantità di angurie, del 15% i meloni, del 14% le arance, del 5% le fragole ma il taglio ha riguardato anche gli ortaggi (-6%).
Annata da dimenticare., invece, per la vendemmia che paga il conto degli eventi estremi e degli attacchi di peronospora che hanno caratterizzato il 2023, per cui le quantità risultano crollate in media del 32% con punte fino al 90% in alcuni areali, mentre sono aumentati in misura esponenziale i costi di produzione. L'impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie che hanno fatto segnare un aumento che ha raggiunto il 58% nell'arco di 18 mesi mette a rischio la competitività del vino italiano sul mercato nazionale ed estero dove per la prima volta dopo oltre un decennio sono calate le vendite del vino Made in Italy in valore (-1%), dopo che Coldiretti e Filiera Italia avevano evidenziato l'anomalia in riferimento all'avvio dell'istruttoria da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella vendita delle bottiglie di vetro.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” La consigliera del M5S è intervenuta oggi nel corso dell’audizione in I Commissione sui lavori per il nuovo ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.