SKMBT C
SKMBT C
Religioni

Seminario liturgico diocesano sul tema di una "Chiesa in uscita"

Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta, guiderà l'appuntamento del 16 e 17 gennaio

L'Ufficio Liturgico Diocesano – Sezione Pastorale, volendo offrire una ulteriore riflessione sul cammino che il vescovo, mons. Luigi Mansi, ha indicato nel Convegno Ecclesiale di Ottobre, "Per una Chiesa in uscita sulle orme di Papa Francesco", ha organizzato un Seminario Liturgico che si terrà nei giorni 16/17 gennaio 2017 alle ore 19,30 presso l'Auditorium della Scuola Media "P. Cafaro" in via Stradella,1, sul tema: "Chiesa in uscita e sacramenti". La riflessione prenderà le mosse anche alla luce dell'Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco e, in modo particolare, dei paragrafi nn °46 – 47 della stessa Esortazione dove si afferma:

"La Chiesa "in uscita" è una Chiesa con le porte aperte. Uscire verso gli altri per giungere alle periferie umane non vuol dire correre verso il mondo senza una direzione e senza senso. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l'ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada. A volte è come il padre del figlio prodigo, che rimane con le porte aperte perché quando ritornerà possa entrare senza difficoltà. La Chiesa è chiamata ad essere sempre la casa aperta del Padre. Uno dei segni concreti di questa apertura è avere dappertutto chiese con le porte aperte. Così che, se qualcuno vuole seguire una mozione dello Spirito e si avvicina cercando Dio, non si incontrerà con la freddezza di una porta chiusa. Ma ci sono altre porte che neppure si devono chiudere. Tutti possono partecipare in qualche modo alla vita ecclesiale, tutti possono far parte della comunità, e nemmeno le porte dei Sacramenti si dovrebbero chiudere per una ragione qualsiasi. Questo vale soprattutto quando si tratta di quel sacramento che è "la porta", il Battesimo. L'Eucaristia, sebbene costituisca la pienezza della vita sacramentale, non è un premio per i perfetti ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli. Queste convinzioni hanno anche conseguenze pastorali che siamo chiamati a considerare con prudenza e audacia. Di frequente ci comportiamo come controllori della grazia e non come facilitatori. Ma la Chiesa non è una dogana, è la casa paterna dove c'è posto per ciascuno con la sua vita faticosa".

A guidare la riflessione sarà S.E.R. Mons. Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta, presidente della Commissione per la Liturgia della CEI, presidente del CAL e membro della Congregazione per il Culto e la Disciplina dei Sacramenti.

Il seminario liturgico è proposto a tutti gli operatori pastorali (sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, catechisti, animatori della liturgia, ministri istituiti, ministri straordinari della comunione, operatori delle Caritas, insegnanti di religione, responsabili di associazioni e movimenti ecclesiali), avendo come obiettivo principale quello di avviare un vero processo di conversione pastorale, perché a tutti i livelli e in specie a livello liturgico – sacramentale, diventi pastorale della misericordia.

Il Seminario Liturgico sarà presieduto dal nostro Vescovo, Mons. Luigi Mansi.

Per gli amici di Canosa e di Minervino sarà a disposizione un Bus navetta.
  • Diocesi di Andria
  • seminario liturgico
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.