trattori
trattori
Territorio

Se la xylella viaggia veloce, solo i libretti del gasolio del Comune di Andria vanno lenti, lentissimi

La nota di protesta del Segretario del Comitato Liberi Agricoltori Andriesi, per. agr. Natale Zagaria

"In un mondo dove tutto va di fretta e il batterio della Xylella avanza senza trovare ostacoli, tantissimi agricoltori restano con i propri trattori fermi nei parco mezzi".

In una nota di protesta il Segretario del C.L.A.A. - Comitato Liberi Agricoltori Andriesi, per. agr. Natale Zagaria sottolinea: "È sempre la categoria degli agricoltori di Andria ad essere trascurata dal mondo che ci circonda e dopo tantissimi anni si registrano ancora una volta ritardi sui rilasci dei libretti del gasolio. In una città agricola come Andria, in cui l'Ufficio Agricoltura avrebbe dovuto essere attrezzato di personale per dare servizi celeri agli agricoltori, ci troviamo con un solo addetto che oltre a rilasciare i libretti del gasolio deve risolvere i tanti problemi che suddetto ufficio viene chiamato dalla nostra categoria a risolvere. Pensavamo che la diatriba del rilascio dei libretti fosse finita con l'insediamento dell'azienda appaltatrice che doveva rilasciare i libretti in tempi celeri e da quando si è insediata non ci sono stati più problemi di tempistica. Ma ora che l'azienda è stata sollevata dall'incarico si registrano ritardi inammissibili. Siamo arrivati a marzo, il mese cruciale per le aziende agricole che effettuano le lavorazioni dei terreni e i trattamenti fitosanitari, ma sono costrette ad acquistare gasolio nazionale senza agevolazioni e ciò ovviamente influisce pesantemente sul bilancio aziendale. Avevamo la speranza che dopo l'insediamento dell'azienda appaltatrice non avremmo più registrato ritardi, ma dopo la sentenza del Tar che ha bacchettato l'amministrazione andriese per il bando scritto con i piedi ci domandiamo "ma perché a subirne siamo solo noi agricoltori?". La mancanza di progettualità degli anni addietro ha fatto sì che ora ci ritroviamo in questa situazione pessima e nel caso in cui anche l'addetto presente ora dovesse mancare per risolvere altri problemi dell'ufficio agricoltura il mondo agricolo andriese si dovrà fermare con le lavorazioni. Nel 2024 quando hanno scritto il bando per richiedere il supporto dall'esterno per rilasciare i libretti del gasolio sicuramente vi erano presenti delle clausole non giuste, per questo il collegio dei periti agrari ha fatto ricorso al Tar che ha sospeso l'azienda appaltatrice perché oltre ai laureati anche i periti agrari potevano accedere tranquillamente al bando. È stato fatto un errore davvero grave nella stesura del bando. Per questo ora il Tar ha sospeso l'azienda appaltatrice mancando di rispetto a noi che con tanti sacrifici coltiviamo le migliaia di piante di ulivo e di altre colture presenti nell'agro Federiciano. Eppure, di fronte a tutto ciò pare che nessuno venga toccato; nessuno scossone. Eppure per molto meno si sarebbe scatenato un terremoto ma tutto scorre lentamente. mentre il mondo e la Xylella avanzano velocemente, il comune di Andria e i suoi illustri politici procedono lentamente, molto lentamente".
  • Comune di Andria
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" La maggioranza a Palazzo San Francesco fa quadrato e prende le distanze dalle affermazioni del presidente del consiglio comunale Giovanni Vurchio
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Fidelis Andria - Ferrandina, 1° Turno Coppa Italia Serie D: le disposizioni circa la vendita di bevande Fidelis Andria - Ferrandina, 1° Turno Coppa Italia Serie D: le disposizioni circa la vendita di bevande Divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica e chiusura delle attività nell'area di prefiltraggio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.