da sx Del Giudice, Marmo e Fisfola
da sx Del Giudice, Marmo e Fisfola
Vita di città

Scuola a distanza, Movimento Pugliese: "Ordinanza di Emiliano penalizzante per le famiglie"

"Oltre che intempestiva" dicono Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola

"Ci spiace, purtroppo, constatare la perfetta simmetria tra le ordinanze di Emiliano sulla scuola e gli sciagurati provvedimenti sugli impianti sciistici del duo Conte-Speranza. L'ultima ordinanza, poi, è un esempio lapalissiano di come il Presidente della Regione metta migliaia di famiglie pugliesi difronte al famigerato fatto compiuto, disponendo la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino a venerdì 5 marzo, che è come a dire fino a lunedì 8 marzo".

Così i consiglieri comunali Marmo Del Giudice e Fisfola sull'Ordinanza n° 56 del Presidente della Regione.

"Il provvedimento è assolutamente intempestivo perché emanato due giorni prima della sua effettiva esecutività, con una domenica di mezzo, che non consente alle famiglie alcuna possibilità di organizzare una pur minima conciliazione vita/lavoro. L'intera vicenda, però, diventa davvero beffarda se si considera che nell'ordinanza si fa riferimento al Tavolo Scuola, condotto dall'Assessore regionale all'Istruzione, a cui sono state invitate anche le Associazioni genitoriali che, in quella sede, avrebbero evidenziato l'estrema difficoltà, specie per le mamme lavoratrici, di dover conciliare lavoro/famiglia e di procurarsi rapidamente un'adeguata connessione internet per l'attività didattica di tutti i componenti del nucleo familiare. Guarda caso, quella stessa rete internet che nei plessi scolastici risulta ancora inadeguata a supportare le benché minime attività didattiche a distanza".

"Inoltre, nell'ordinanza un lato si procede all'attivazione della DAD per il 100% degli alunni, e dall'altro si riconosce ai dirigenti la possibilità di consentire la presenza massima del 50 % per ciascuna classe, qualora ricorressero non meglio identificate . Quindi, secondo l'ordinanza di Emiliano, il dirigente annulla la DID, per poi avere la facoltà di riattivare quella stessa DID...anche in questo caso la toppa è peggio del buco".

"È vero, la situazione sanitaria della Regione sembra essere peggiorata - e anche di questo dovremmo averne conto da parte delle strutture regionali - ma allora perché non si è predisposto al momento giusto un opportuno programma a sostegno delle famiglie per affrontare il momento critico? E' dalla scorsa estate che doveva essere messa in campo una riorganizzazione del sistema scolastico, trasportistico e sanitario da parte della Regione. E invece c'è stato solo tanto tempo perso. Se vi è la giusta necessità di proteggere il personale docente e non docente, nelle more della vaccinazione della categoria, perché interrompere bruscamente le attività didattiche, trascurando le conseguenze e i disagi di chi fornisce e di chi usufruisce di un servizio primario come quello scolastico?".
  • Scuola
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Solidarietà del Sindaco Bruno al Presidente Emiliano  Solidarietà del Sindaco Bruno al Presidente Emiliano  "Non si può più tollerare tanto odio e violenza verbale, per nessuno"
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.