tumore cavo orale
tumore cavo orale
Attualità

Screening oncologici, in Puglia attivate le notifiche su App IO

In Puglia le comunicazioni degli screening oncologici viaggiano anche sulla app istituzionale IO

Dallo scorso 17 giugno 2024 tutte le persone in fascia d'età per lo screening oncologico offerto gratuitamente per la diagnosi precoce del tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto, ricevono una notifica sull'app IO. Lo comunica il Dipartimento Politiche della Salute.

Il nuovo canale è attivo nelle varie fasi previste dai tre programmi di screening: le persone ricevono mediante l'app IO la notifica dell'invito con il promemoria dell'appuntamento nonché la comunicazione che è pronto l'esito dell'esame di screening effettuato.

IO è l'app dei servizi pubblici, identificata dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) come unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con le Pubbliche Amministrazioni, direttamente dal proprio smartphone.

La Regione Puglia aggiunge quindi un nuovo strumento di comunicazione digitale a quelli già previsti dal Piano di Comunicazione per la Prevenzione mediante la piattaforma multicanale Sm@rtScreening: telefonata, SMS ed email, oltre la tradizionale lettera cartacea.

A breve saranno anche attivi i canali Whatsapp per interagire in modo sempre più digitale e immediato con le organizzazioni che si occupano di prevenzione e di promozione della salute.

Per lo screening per la prevenzione del tumore della mammella e della cervice uterina (o collo dell'utero) la notifica di invito offre i dettagli dell'appuntamento prefissato: data, ora, luogo dell'esame e codice prenotazione.

Lo screening del colon retto non prevede un appuntamento predeterminato poiché la persona destinataria ritira il kit (contenitore sterile) in una farmacia convenzionata e poi riconsegna il campione raccolto.

La notifica, in questo caso, ricorda le istruzioni per partecipare. In tutte le notifiche di screening, sono offerte anche informazioni accessorie: il numero verde unico regionale 800 957773 per richiedere informazioni e per richiedere modifiche agli appuntamenti, la pagina del portale Puglia Salute dedicata agli screening oncologici dove poter approfondire o interagire con il sistema automatico (chatbot), e il riferimento all'Informativa relativa al Trattamento dei dati personali.

Per approfondimenti sul tema degli screening oncologici, si può consultare il portale regionale "Puglia Salute": https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/screening ove è attivo anche il canale ChatBot.

La Regione Puglia prosegue quindi nel percorso di trasformazione digitale definito mediante l'apposito Piano coordinato dal Responsabile per la Transizione Digitale in sinergia con le articolazioni dei diversi Dipartimenti dell'Ente e con le Strutture di Comunicazione Istituzionale. Consulta il sito e scarica subito l'app IO: https://io.italia.it/
  • Sanità
  • regione puglia
  • lotta ai tumori
  • Tumore al seno
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.