Il Presidente Hi Nic, Nicola Basile (al centro) e il prof. Giancarlo Visitilli e la dott. Elisa Barucchieri ssa
Il Presidente Hi Nic, Nicola Basile (al centro) e il prof. Giancarlo Visitilli e la dott. Elisa Barucchieri ssa
Vita di città

"Scopire l'affettività": una tavola rotonda ad Andria

L'evento organizzato dall'associazione "Hi Nic" per un inclusione "consapevole"

Un parterre di ospiti speciali che ha scosso i cuori e le menti dei presenti. È quanto accaduto lo scorso 19 e 20 aprile ad Andria, nell'auditorium IC Verdi Cafaro, prima, e poi nell'Auditorium "A Moro".

Focus delle due giornate "Scoprire l'affettività", imprescindibile per una "consapevole" inclusione e non solo.

L'evento organizzato dall'associazione HiNic "Human Inclucation – Noi Insieme Consapevolmente", patrocinato dal Comune di Andria, dal Consiglio Regionale della Puglia e con Libreria 2000 – Centro Didattico, è stato realizzato in collaborazione con il Centro Orientamento "Don Bosco", l'Istituto Comprensivo "Verdi Cafaro", Rotary Club Andria Castelli Svevi, l'Associazione Italiana Maestri Cattolici della sezione di Andria e con la collaborazione di FIDAPA

Affettività e inclusione sono oggi un binomio inscindibile che mette al centro il benessere socio emotivo della società. A introdurre i lavori, dott. Nicola Basile, pedagogista e presidente dell'associazione Hi Nic, sensibile e attento promotore ai temi dell'inclusione sociale.

«Siamo entusiasti di queste due giornate. Abbiamo registrato un centinaio di partecipanti. Due giorni ricchi di emozioni che hanno smosso le coscienze di tutti, grazie al calibro dei relatori» dichiara dott. Nicola Basile «Una lectio magistralis grazie alla presenza del professore Giancarlo Visitilli, nonché scrittore e docente, che ha parlato dell'affettività attraverso l'arte, la quotidianità e strategie di recupero e della dott.ssa Elisa Barucchieri, antropologa, regista e scenografa che ha affrontato il tema del linguaggio corporeo dell'affettività».

L'evento, moderato dall'opinionista Peppino Pirro, con l'amichevole partecipazione di Barbara Crapolicchio che ha introdotto e allietato diversi momenti grazie all'esecuzione di alcuni brani musicali, perchè anche la bellezza della musica è considerata strumento di inclusione.

«Queste due giornate sono servite perché serve emozionarsi, smuovere gli animi. Sono state una cura per l'anima. I relatori ci hanno dato tanto. Abbiamo imparato cos'è l' affettività e ci hanno insegnato come fare affettività in scuola in classe» spiega dott. Nicola Basile «Se ancora posso credere in un mondo migliore, in un mondo più inclusivo nel sogno che sta alla base dei questa associazione è grazie a persone come loro».

Preziosissimo anche l'intervento del Prof. V. Salerno, psicologo IUSVE Venenzia e Unicusano Roma e della prof.ssa G. A. Toto, pedagogista dell'università di Foggia.

«Affettività, resterà sempre e solo un termine sul vocabolario se non ci metti cuore, corpo e anima» è la sintesi di uno dei partecipanti che ha preso parte alle due giornate. Tante altre le testimonianze di stima ricevute dall'associazione Hi Nic, per aver messo in campo una grande offerta formativa, riconosciuta anche dal MIM per il corpo docenti.

Per scoprire i prossimi appuntamenti dell'associazione Hi Nic è importante seguire la sua pagina a questo link.
"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria"Scopire l'affettività": una tavola rotonda con Hi Nic - Andria
  • Comune di Andria
  • “Hi NicHuman’sInclucation – Noi insieme consapevolmente”
Altri contenuti a tema
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Per le 110 sezioni elettorali cittadine
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Condanna l'attacco della destra cittadina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.