Tramonto
Tramonto
Vita di città

Scomparso il prof. Vincenzo Schiavone: Andria perde un' altra illustre memoria storica

Il breve ricordo dell' uomo, del docente e cultore di storia andriese, da parte del medico Antonio Di Gioia

Ci ha lasciati il prof. Vincenzo Schiavone: oggi si sono celebrati i funerali. Il ricordo dell'uomo, del docente e del cultore di storia andriese da parte del dottor Antonio Di Gioia.

«Ho conosciuto il prof. Vincenzo Schiavone nel periodo in cui egli svolgeva l'attività di curatore responsabile dell'Archivio e della biblioteca diocesana, quando ancora si trovava nell'episcopio, a piazza Catuma, dove mi recavo qualche volta per le mie ricerche storiche. Era inevitabile che ci confrontassimo su alcuni punti non chiari della storia di Andria.
Più spesso capitava di incontrarci per strada, quando lui usciva dal vescovado e io avevo finito di svolgere la mia attività di medico di base del mattino. Una volta mi disse: "mi piace parlare con lei"; naturalmente l'argomento era quasi sempre la storia locale e avevamo molte sensibilità in comune. Era interessante e divertente parlare con lui, perché, come ricorda il figlio Giuseppe, era un mix di arguzia, semplicità e profondità di pensiero, conoscenza di aneddoti popolari, ma anche di critica tagliente.
Avevano appena finito di risistemare piazza Catuma e di piantumare il "boschetto" di querce . Ci incontrammo per caso su via Porta Castello a breve distanza dalla Catuma; mi afferrò con la mano l'avambraccio e mi portò nel punto, dove ci si affaccia sulla Catuma: "Pezzo di fesso", disse, riferendosi al progettista responsabile, "non ti accorgi che mi hai messo davanti un ostacolo visivo, che mi impedisce di cogliere quella visione d'insieme delle quinte architettoniche della piazza, dei campanili, che prima era libera e quasi inaspettata a chi si affacciava sulla piazza?". Era incavolato nero, me ne accorgevo da come mi stringeva il polso. Naturalmente, ero completamente d'accordo con lui.

Voglio ricordarlo come cultore di storia andriese con due sue pubblicazioni: "Alle origini della cattedrale di Andria" (Supplemento al " Bollettino Diocesano", Andria, Dicembre 1985") che gli avevo espressamente chiesto e che Vincenzo mi fornì accompagnandolo con una bella lettera che ancora conservo e la più importante pubblicazione "San Riccardo protettore di Andria nei bassorilievi della cattedrale" in collaborazione con il vescovo mons. Giuseppe Lanave, libro che, con le notizie storiche e con il suo ricco apparato fotografico, ha fatto conoscere degli Andriesi alcune delle più belle opere del patrimonio artistico sacro di Andria».
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.