Corte Costituzionale
Corte Costituzionale
Vita di città

Scomparsa del Presidente emerito della Corte Costituzionale, Riccardo Chieppa. Il cordoglio della città

Di origini andriesi, gli fu conferita nel 2011 la cittadinanza onoraria

E' scomparso all'età di 98 anni il giurista Riccardo Chieppa, Presidente emerito della Corte Costituzionale. Di origini andriesi, gli fu conferita nel 2011 la cittadinanza onoraria. La città partecipa commossa al cordoglio per la perdita di tale illustre figura.
Nato a Roma il 24 maggio del 1926 e laureato in giurisprudenza all'Università di Roma nel 1948, il Dott. Riccardo Chieppa entra nel 1950 in magistratura ordinaria tramite concorso e svolge le funzioni di Pretore a Roma, Quartu Sant'Elena, Tivoli. Dal 1954, per quasi dieci anni, viene applicato all'ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio. Entra al Consiglio di Stato nel 1958, come vincitore di concorso, e svolge in principio funzioni giurisdizionali e consultive. Nel 1973 viene nominato presidente di sezione del Consiglio di Stato; dal 1977 al 1978 è presidente del Tar della Sicilia, poi presidente di sezione del Tar del Lazio, presidente aggiunto della quinta sezione del Consiglio di Stato e presidente titolare della seconda sezione consultiva del Consiglio di Stato. Nel 1990 ricopre l'incarico di presidente del Tar del Trentino Alto Adige fino al 1993, quando diventa presidente della terza sezione del Consiglio di Stato fino all'elezione a giudice costituzionale.
Nominato Giudice Costituzionale dal Consiglio di Stato il 17 Dicembre 1994, è eletto Presidente della Corte il 5 Dicembre 2002, rimanendo in carica fino al 23 Gennaio 2004. Chieppa ha ricoperto numerosi incarichi giuridico-amministrativi e partecipato a commissioni di studio. Ha collaborato a diverse riviste scientifiche e ha redatto alcune voci sull'ordinamento della giustizia amministrativa nell'Enciclopedia giuridica della Treccani. Relatore in numerosi convegni e seminari giuridici, ha rivolto particolare attenzione al settore dell'urbanistica e delle opere pubbliche, oltre che alle leggi del procedimento amministrativo e delle autonomie locali.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.