Giuliana Arcucci Brattoli
Giuliana Arcucci Brattoli
Vita di città

Scompare Giuliana Arcucci Brattoli, dopo una lunga e coraggiosa battaglia

Per 25 anni ha lavorato in Rai, prima alla cineteca di Roma e poi alla sede regionale di Bari

E' scomparsa oggi, lunedì 31 gennaio, combattendo fino alla fine la sua lunga battaglia contro quel male che le aveva cambiato la vita, lei donna forte e coraggiosa. Giuliana Arcucci era nata a Roma nell'agosto del 1939 da una famiglia di proprietari terrieri di Fondi, vicino Latina. Giovanissima era stata assunta in Rai, in via Teulada dove ha lavorato in cineteca a stretto contatto con illustri nomi del giornalismo italiano, fino al trasferimento presso la sede di Bari nella redazione del TG 3. Complessivamente 25 lunghi anni di servizio nella tv pubblica.

La sua venuta in Puglia fu per amore, per il matrimonio con Michele Brattoli avvenuto nel settembre del 1969, celebrato dal Cardinale Corrado Ursi e da Mons. Riccardo Zingaro, zio di Michele. Si erano conosciuti a Roma, dove Michele, dopo aver studiato ingegneria si era poi laureato in ingegneria civile. Insieme hanno avuto tre figli, Barbara, Betty e Benedetto ed insieme hanno portato avanti tutti i progetti politico-sociali e culturali abbracciati sin dal 1976 nella nostra città. La Signora Giuliana era infatti non solo la compagna ma anche l'appassionata consigliera di Michele, sia sul piano professionale sia in quello politico, con le affermazioni nella Democrazia cristiana, in cui è stato esponente di rilievo del territorio oltreché amministratore comunale e provinciale.

Michele, Barbara, Betty e Benedetto non hanno mani mancato di incoraggiare Giuliana, indomita e tenace anche nei momenti più bui da quanto gli fu diagnosticato un mesotelioma peritoneale ed operata a Parigi.

I funerali della Signora Giuliana Arcucci Brattoli, saranno celebrati domani, martedì 1° febbraio, alle ore 16 presso la chiesa di San Francesco d'Assisi ad Andria.

La Redazione di AndriaViva, porge le più sentire condoglianze alla Famiglia Brattoli ed in particolare all'ingegnere Michele, in questo funesto momento. R.I.P. Signora Giuliana.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.