App sordi
App sordi
Vita di città

Sanità senza barriere, arriva l'App 118 sordi

Emiliano: “Innovazione importante per garantire parità di accesso ai servizi sanitari”

Da oggi in Puglia con pochi click un cittadino sordo, o impossibilitato a interloquire verbalmente, può accedere in autonomia al Servizio di Emergenza-Urgenza 118, chiedere soccorso, inviare eventualmente un'immagine dello scenario dell'evento.

L'app 118Sordi Puglia, è l'innovativo sistema, connesso e integrato con la Centrale Operativa del 118, che assicura una tempestiva ed efficiente gestione del soccorso.

"Siamo orgogliosi – ha detto Emiliano oggi dopo la conferenza stampa - di presentare un'altra applicazione innovativa che offre l'opportunità a tutti i cittadini di avere pari accesso ai servizi sanitari. L'attenzione di questa amministrazione è sempre rivolta alla risoluzione dei problemi e a concentrare le energie dove servono, a far convergere le risorse e i finanziamenti regionali per la ricerca e l'innovazione nella direzione di servizi digitali semplici e inclusivi".

L'app "118Sordi" - premiata recentemente nell'ambito del "Premio PA sostenibile 2018: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030" organizzato da FORUM PA - è stata progettata con una specifica interfaccia intuitiva, utilizzabile anche da utenti che non hanno particolare familiarità con gli smartphone, per permettere al cittadino sordo di interloquire con l'operatore del 118 che riceve direttamente dal sistema la segnalazione, la localizzazione e i dati sanitari, preventivamente inseriti sull'app da parte del paziente nel totale rispetto della sua privacy.

Hanno partecipato oggi alla presentazione il dirigente regionale della Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche Vito Bavaro, il rappresentante della Centrale Operativa del 118 di Lecce Simona Monastero e i presidenti dell'Ente nazionale Sordi della Regione Puglia, Nicola Dentamaro e della provincia di Lecce, Martino D'Amico.

"Con questo sistema – ha spiegato Vito Bavaro – i non udenti che non possono usare il 118 con il telefono, posso chiamare autonomamente sia per i soccorsi che riguardano sé stessi, che per eventi di soccorso che riguardano terzi, in casa o per strada. La app consente alla centrale di emergenza di avere un quadro clinico del caso da seguire, in modo da inviare i soccorsi più adeguati".

Gli operatori che prestano soccorso infatti, senza chiedere nulla al cittadino impossibilitato a interloquire verbalmente, dispongono così di un preciso quadro clinico, avendo acquisito telematicamente le informazioni sulle eventuali patologie, terapie farmacologiche, allergie e altre informazioni sanitarie.

Il paziente può anche fare un video o una foto dell'evento, elementi fondamentali in una comunicazione non verbale, e inviarli con semplicità alla Centrale Operativa 118 che, ricevuta la segnalazione con tutte le informazioni del caso, può organizzare al meglio l'intervento anche pre-allertando il pronto soccorso dell'arrivo del paziente.

La possibilità di visionare in Centrale Operativa contenuti multimediali è un importante supporto per poter gestire determinate tipologie di eventi, ma lo è ancora di più nel caso in cui non ci può essere la comunicazione verbale.

Grazie alla totale integrazione con il Sistema Informativo della Centrale Operativa del 118 della Regione Puglia, l'uso dell'app "118Sordi" assicura dunque una tempestiva ed efficiente gestione del soccorso anche di soggetti fragili come i cittadini sordi, o impossibilitati a interloquire verbalmente.

A completamento di un progetto che vede il Cittadino Sordo al centro dell'attenzione nel contesto dell'Emergenza-Urgenza Sanitaria, sono stati realizzati alcuni video modeling in LIS (Lingua dei Segni Italiana), e altri sono in fase di produzione, in cui sono indicate utilissime manovre di soccorso, resi disponibili sull'app e sul portale della salute regionale.
Il Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale 118 della Regione Puglia è al momento uno dei sistemi più evoluti tecnologicamente sul piano nazionale, dove l'app 118Sordi, l'utilizzo su scala regionale della Scheda Paziente Digitale e del sistema di telecardiologia a bordo di tutti i mezzi di soccorso sono gli elementi più rappresentativi.

Ringraziamenti sono arrivati dai rappresentanti delle associazioni dei non udenti alla Regione per l'impegno profuso nel varare il nuovo sistema.

ALTRI SERVIZI DEL SISTEMA INTEGRATO EMERGENZA URGENZA DEL 118

Il sistema integrato emergenza urgenza del 118, già operativo da tempo in Puglia, offre oggi servizi, come la scheda paziente digitale e la telecardiologia.

La Scheda Paziente Digitale è un'applicazione installata su un tablet in dotazione all'ambulanza del 118, sulla quale gli operatori sanitari inseriscono i dati dell'intervento: dai dati anagrafici del paziente a quelli relativi alle prestazioni erogate in ambulanza, dalle somministrazioni farmaceutiche eventualmente fornite, agli esami strumentali effettuati e ai risultati rilevati direttamente sul paziente in ambulanza, e infine la diagnosi elaborata. Tutti questi dati sono trasferiti in forma digitale e in tempo reale direttamente al pronto soccorso di destinazione, dove medici e infermieri possono esaminarli, decidere con anticipo quali siano gli esami e le prestazioni da erogare e predisporre così l'accoglienza e la presa in carico del paziente.

Sempre a bordo delle ambulanze in Puglia è anche disponibile il servizio di telecardiologia che permette agli operatori sanitari di riconoscere sul luogo del soccorso i casi di infarto e intervenire con terapie adeguate, salvando molte vite o evitando ricoveri "impropri" di pazienti che presentano patologie cardiache di minore entità.

Il progetto app "118Sordi", parte integrata dell'intero sistema, è stato realizzato dalla società ISED Spa per la Regione Puglia, con il supporto tecnico della società in house InnovaPuglia e la collaborazione dell'Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale di Lecce.
Social Video4 minutiDemo 118 sordi
  • Sanità
  • associazione sordi
Altri contenuti a tema
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.