Ospedale sanità
Ospedale sanità
Enti locali

Sanità, la Regione Puglia è penultima in Italia

Commenti di Emiliano e Schittulli sulla classifica stilata dal Ministero

La sanità pugliese è una delle peggiori in Italia. A dirlo è la classifica dei Lea (livelli essenziali di assistenza) 2013 stilata presso il ministero della Salute: la Puglia si piazza al penultimo posto nella graduatoria nazionale, ottenendo 134 sui 225 punti al massimo ottenibili. Peggio di lei solo Campania e Calabria, mentre a conquistare la vetta della classifica è la Toscana, seguita da Emilia Romagna e Piemonte. La rilevazione dei dati riguarda 31 indicatori che descrivono le prestazioni che tutte le Regioni devono garantire ai cittadini, analizzando le modalità con cui vengono erogate. Tra le prestazioni prese in considerazione ai fini della graduatoria figurano anche: assistenza agli anziani; screening di mammella, colon retto e cervice uterina; risonanza magnetica; ricoveri ospedalieri e attività di prevenzione.

Sono subito giunti i commenti "a caldo" di Schittulli ed Emiliano. Il candidato governatore di centro-destra ha sottolineato la contraddizione della nostra Regione: «Da anni i pugliesi hanno una delle sanità peggiori d'Italia, ma una delle più costose. Sono stati dieci anni di disastri». Di diversa idea è il candidato governatore di centro-sinistra, Michele Emiliano: «Se verrò eletto, mi assumo la responsabilità di milioni di pugliesi, ma non farò tutto da solo». Intervento anche dellassessore alla Sanità, Donato Pentassuglia, secondo cui la classifica sarebbe elaborata sulla base di "dati provvisori" in via di completamento attraverso l'istruttoria congiunta Regione/Ministero; la tabella, secondo l'assessore, è stata «forse diffusa per motivi elettorali, riguarda soltanto adempimenti formali e non la qualità dei servizi offerti». Il Ministero della salute, con una nota, tiene a precisare che «si rileva che tutte le rilevazioni relative alle Regioni in piano di rientro sono da considerare provvisorie in quanto le stesse Regioni hanno tempo fino al 10 marzo per presentare integrazioni documentali».
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver E' intitolato “Supporto nutrizionale integrato e personalizzato per pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo”
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.