Ospedale sanità
Ospedale sanità
Enti locali

Sanità, la Regione Puglia è penultima in Italia

Commenti di Emiliano e Schittulli sulla classifica stilata dal Ministero

La sanità pugliese è una delle peggiori in Italia. A dirlo è la classifica dei Lea (livelli essenziali di assistenza) 2013 stilata presso il ministero della Salute: la Puglia si piazza al penultimo posto nella graduatoria nazionale, ottenendo 134 sui 225 punti al massimo ottenibili. Peggio di lei solo Campania e Calabria, mentre a conquistare la vetta della classifica è la Toscana, seguita da Emilia Romagna e Piemonte. La rilevazione dei dati riguarda 31 indicatori che descrivono le prestazioni che tutte le Regioni devono garantire ai cittadini, analizzando le modalità con cui vengono erogate. Tra le prestazioni prese in considerazione ai fini della graduatoria figurano anche: assistenza agli anziani; screening di mammella, colon retto e cervice uterina; risonanza magnetica; ricoveri ospedalieri e attività di prevenzione.

Sono subito giunti i commenti "a caldo" di Schittulli ed Emiliano. Il candidato governatore di centro-destra ha sottolineato la contraddizione della nostra Regione: «Da anni i pugliesi hanno una delle sanità peggiori d'Italia, ma una delle più costose. Sono stati dieci anni di disastri». Di diversa idea è il candidato governatore di centro-sinistra, Michele Emiliano: «Se verrò eletto, mi assumo la responsabilità di milioni di pugliesi, ma non farò tutto da solo». Intervento anche dellassessore alla Sanità, Donato Pentassuglia, secondo cui la classifica sarebbe elaborata sulla base di "dati provvisori" in via di completamento attraverso l'istruttoria congiunta Regione/Ministero; la tabella, secondo l'assessore, è stata «forse diffusa per motivi elettorali, riguarda soltanto adempimenti formali e non la qualità dei servizi offerti». Il Ministero della salute, con una nota, tiene a precisare che «si rileva che tutte le rilevazioni relative alle Regioni in piano di rientro sono da considerare provvisorie in quanto le stesse Regioni hanno tempo fino al 10 marzo per presentare integrazioni documentali».
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.