Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”
Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”
Vita di città

Salvaguardia ambientale e corretta nutrizione: il Calcit scende in campo nelle scuole

Un progetto che ha visto nella sola giornata di martedì la partecipazione di oltre 200 studenti dell’istituto “Cafaro”

Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media "Pasquale Cafaro". E' partito ieri il progetto ideato dal Calcit di formazione alla salvaguardia ambientale ed alla corretta nutrizione. Un progetto che rientra in un più ampio programma integrato di iniziative che coinvolgono anche l'attività sportiva con la Manzoni Sport Pallavolo Andria ed il Forum Ambiente "Ricorda e Rispetta".

Un progetto che ha visto nella sola giornata di martedì la partecipazione di oltre 200 studenti dell'istituto "Cafaro" e che continuerà nelle prossime giornate sino al completamento della formazione di oltre mille alunni. Due le relazioni, la prima introduttiva a cura del vice presidente del Calcit Giovanni Massaro tra gli ideatori principali del progetto e la Dott.ssa Tiziana Cipriani su "Stili di vita e corretta nutrizione".

«E' un progetto che rientra nelle nostre finalità istituzionali – ha spiegato il Dr. Nicola Mariano, Presidente del Calcit di Andria un progetto che punta alla formazione delle giovani generazioni ed alla prevenzione sui corretti stili di vita che significa spesso riuscire ad evitare delle malattie. Tra le altre cose formazione in aula alla prevenzione sarà unita anche dallo sport vero altro fattore utile alle giovani generazioni per correggere comportamenti spesso errati. Con questa progettualità c'è un sempre più ampio coinvolgimento da parte del Calcit delle scuole della città soprattutto le primarie di primo e secondo grado tanto da coinvolgere tutto il mondo scolastico andriese – spiega ancora il Dr. Mariano – Un ringraziamento sincero agli istituti aderenti, al vice presidente Giovanni Massaro ed agli esperti come la dott.ssa Cipriani che permetteranno di fare una opera informativa di grande importanza per le giovani generazioni».
Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro"
  • ambiente
  • calcit andria
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche: continuano gli appuntamenti del Calcit Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche: continuano gli appuntamenti del Calcit Attività in favore dei malati oncologici che non si fermano neanche in estate
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» «Preservare l’ecosistema non può essere oggetto di spot propagandistici»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.