Rudere casa canonico Gazzillo a Pendio San Lorenzo
Rudere casa canonico Gazzillo a Pendio San Lorenzo
Vita di città

Rudere casa canonico Gazzillo: i residenti di Pendio San Lorenzo chiedono interventi risolutori

Dal 2016 la situazione è andata sempre più peggiorando, tanto da divenire ormai un problema di sicurezza ed igiene pubblica

Chiedono interventi risolutori, capaci di porre fine ad una situazione di pericolo per la sicurezza e l'igiene pubblica che sta creando non pochi problemi per la stessa vivibilità del quartiere.

La vicenda riguarda il rudere di quella che un tempo era la casa del canonico Gazzillo, situata su pendio San Lorenzo al civico 47. Un'area degradata ed ormai ridotta ad una discarica a cielo aperto, dove ai rifiuti di vario genere ed una folta vegetazione spontanea, si associano ben volentieri ratti ed altri animaletti poco simpatici. Il rudere si trova ad angolo della piazzetta denominata "Santovito", luoghi presenti a poche centinaia di metri dalla centralissima piazza Umberto I, al Palazzo di Città.

Dal 2016 i residenti del quartiere, ma ancor prima con segnalazioni di singoli cittadini, hanno chiesto ufficialmente all'Amministrazione comunale, divenuta nel frattempo a seguito di una cessione di beni con la Asl Bt, proprietaria del rudere, di porre fine a questo situazione di degrado e di pericolo. L'intento non era solo quello di vedere ripulita la zona, ma di vedere completamente rimosso quel che resta di questo rudere. Su quest'area era stata anche proposta l'eventualità, attesa l'impossibilità di un recupero di quell'immobile, tenuto conto che anche i muri perimetrali erano crollati, di rimuovere il tutto ed allargare quella piazzetta, realizzando così un piccolo parcheggio pubblico attrezzato con del verde.

Ma purtroppo si sa, molto spesso dalle intenzioni e buoni propositi è difficile passare ai fatti concreti. E così, dal 2016, tra interventi parziali di pulizia da parte della società che si occupa della raccolta dei rifiuti e promesse di interventi risolutori, i residenti sono ormai stanchi di subire questo lassismo da chi dovrebbe essere tenuto a garantire il benessere pubblico, a maggior ragione quando si tratta di patrimonio comunale.

L'appello è quindi quello di adoperarsi quando prima non solo per far cessare le situazioni di pericolo alla sicurezza ed all'igiene pubblica ma di mettere in cantiere un progetto capace di recuperare quest'ara e restituirla pienamente alla fruibilità pubblica.
Rudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San LorenzoRudere casa canonico Gazzillo a Pendio San Lorenzo
  • Comune di Andria
  • pendio san lorenzo
  • igiene pubblica
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.