Onda d'urto - Uniti contro il cancro
Onda d'urto - Uniti contro il cancro
Attualità

Rosanna Russo è il nuovo Presidente di "Onda d'urto - Uniti contro il cancro" 

Succede ad Angela Somma. Rinnovati gli organi sociali

Si è tenuta ieri sera, giovedì 30 ottobre ad Andria, l'assemblea generale di Onda d'urto per tutti i tesserati. Dopo aver ringraziato il lavoro , non facile, della dott.ssa Angela Somma, che ha traghettato con non poche difficoltà l'associazione negli ultimi 3 anni fino a questa assemblea si è proceduto ad eleggere il nuovo Direttivo che sarà composto non più da 11 ma da 7 consiglieri, tra i quali sono stati eletti rispettivamente presidente e vice presidente, Rosanna Russo e Marcello Nicolamarino, che metteranno a disposizione dell'associazione l'esperienza di una militanza lunga 8 anni. Completano il direttivo Riccardo Conversano, Lorenzo De Feo, Lucia Pastore, Angela Somma e Simona Tota.

Nuova presidente, nuova linea programmatica. "Dobbiamo ri-avvicinarci alla gente, ora che il periodo pandemico è definitivamente terminato. Periodo che ha segnato molto la nostra operatività sul territorio che è caratterizzata principalmente dal contatto con le persone per informare sulle realtà che riguardano le patologie oncologiche. Torneremo a frequentare le parrocchie, scuole di ogni grado, cercando di informare e sensibilizzare." Dichiara la neo eletta presidente Rosanna Russo.
Il vice presidente, Marcello Nicolamarino, aggiunge:"Abbiamo in programma l'acquisto di un autoveicolo attrezzato per il trasporto di pazienti oncologici nei luoghi di controllo e terapia, varie giornate di screening tra la popolazione e un torneo di calcio o pallavolo di squadre miste, che servirà a raccogliere fondi per un orfanotrofio della zona, in occasione delle imminenti festività natalizie."

"Invitiamo la cittadinanza che vuole essere attiva nel nuovo percorso, ad avvicinarsi alla nostra associazione attraverso il tesseramento e il volontariato. Insieme si può. Resteremo comunque vigili sulla redazione del Profilo della Salute da parte dell'amministrazione comunale e la riattivazione del monitoraggio sull'elettromagnetismo prodotto dai ripetitori", fanno sapere dall'Associazione "Onda d'urto - Uniti contro il cancro" di Andria.
Onda d'urto - Uniti contro il cancroOnda d'urto - Uniti contro il cancro
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.