vaccino
vaccino
Attualità

Ritardo della seconda dose di Pfizer al personale scolastico, i Dirigenti andriesi scrivono alla Regione

La lettera ad Emiliano e Lopalco: «Preoccupati per gli eventuali danni che potrebbero derivare alla salute»

I Dirigenti degli Istituti Scolastici andriesi aderenti alla Rete CISA, in una lettera indirizzata al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all'assessore regionale alla sanità Pier Luigi Lopalco e al Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt, esprimono il proprio disappunto per la decisione assunta dalla Regione Puglia di rinviare la somministrazione della seconda dose del vaccino Pfizer nell'ambito della campagna vaccinale riservata al personale scolastico, considerata di importanza strategica dal Governo per la ripresa delle lezioni in presenza, attualmente sospese fino al 29 marzo.

La prima dose del vaccino è stata somministrata al personale degli Istituti Scolastici andriesi nelle date 23, 24, 25, 26 e 27 febbraio, e sono già trascorsi, ad oggi, 24 giorni rispetto ai 21 previsti originariamente dal protocollo della Casa Farmaceutica. Inizialmente programmata tra il 19 e il 22 marzo, la somministrazione della seconda dose è stata momentaneamente sospesa a seguio della comunicazione del Dipartimento di Prevenzione nella quale si apprende che "le dosi disponibili in magazzino del vaccino Comirnaty Pfizer saranno unicamente utilizzate per la somministrazione in favore delle persone di età superiore agli 80 anni".

I Dirigenti delle scuole andriesi hanno espresso la loro preoccupazione "per gli eventuali danni che potrebbero derivare alla salute e all'incolumità del personale scolastico a causa di questo ritardo nella somministrazione del richiamo del vaccino Pfizer, che potrebbe addirittura portare alla perdita di efficacia dello stesso". Invitano dunque la Regione Puglia "a riprogrammare urgentemente la seconda somministrazione del vaccino Pfizer, in maniera tale da scongiurare danni alla salute degli interessati e consentire nei tempi previsti la ripresa delle attività didattiche in presenza".
  • Scuola
  • vaccini
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.