Michelangelo De Benedittis
Michelangelo De Benedittis
Attualità

Riscoprire e tutelare il paesaggio del maniero federiciano: un nuovo bando Gal “Le città di Castel del Monte”

Un’opportunità per riportare alla luce la bellezza degli antichi artefatti rurali

Un'opportunità da cogliere per far rivivere beni immobili di prestigio, sottraendoli al degrado, arriva dall'ennesimo bando del Gruppo di Azione Locale "Le città di Castel del Monte". Gli interventi consisteranno nella riqualificazione funzionale di beni immobili di particolare e comprovato interesse artistico, storico e archeologico o che rivestono un interesse sotto il profilo paesaggistico, che sono espressione della storia, dell'arte e della cultura del territorio GAL e che si caratterizzano per l'interesse sotto la fruizione culturale pubblica. Il bando, relativo alla Misura 19.2, azione 1.2, potrà essere fruibile per tutte le imprese, senza distinzioni specifiche di codice ATECO, che siano intenzionate a recuperare un edificio rurale, un'edicola, uno iazzo o qualsiasi altro bene immobile inserito nel contesto paesaggistico dell'area del castello di Federico II. La dotazione complessiva dell'azione, pari a 250.000,00 Euro, permetterà l'esecuzione di interventi diretti, in cui i richiedenti potranno ricevere aiuti a fondo perduto pari al 50 % dell'importo, per un massimale di 35mila Euro ad immobile. Le domande di aiuto dovranno pervenire sul portale SIAN entro la data del 17.01.2022 (termine finale).

La scadenza per la presentazione al GAL della DdS rilasciata nel portale SIAN, debitamente firmata in ogni sua parte ai sensi dell'art. 38 del DPR n. 445/2000, corredata di tutta la documentazione richiesta è fissata alla data del 19.01.2022 «Un ulteriore segnale di attenzione al nostro sistema culturale, - commenta Michelangelo De Benedittis, presidente del GAL – che si innesta nella nostra programmazione, a beneficio dello sviluppo delle potenzialità del territorio. Mi auguro che, anche questa volta, i candidati non manchino di manifestare la propria attenzione verso questa azione, poiché, mediante interventi di questo tipo, si recuperano brandelli di un paesaggio prezioso per la creazione di un flusso di sviluppo all'ombra di Castel del Monte».
  • gal le città di castel del monte
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.