lino banfi
lino banfi
Attualità

Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO”

Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano

Sono iniziate oggi, giovedì 17 luglio, le riprese di "Lino d'Italia – Storia di un itALIENO", film documentario diretto da Marco Spagnoli e scritto a quattro mani con Lino Banfi. Una produzione Minerva Pictures, realizzata con il contributo di Apulia Film Commission e della Regione Puglia, attraverso il programma Apulia Film Fund sostenuto dal POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.
Il progetto, che si propone di raccontare con affetto e ironia la vita e la carriera di uno dei comici più amati dal pubblico italiano, verrà girato in gran parte nel suggestivo scenario del Teatro Petruzzelli di Bari. Le riprese toccheranno anche luoghi simbolici per l'attore pugliese come Andria, dove il celebre "Nonno LIbero" frequentò il seminario, e Canosa di Puglia, il paese in cui è cresciuto e al quale è ancora profondamente legato.
"Lino d'Italia" è un viaggio affettuoso e dissacrante nella storia di Pasquale Zagaria – vero nome dell'attore – che dialoga simbolicamente con il suo alter ego, Lino Banfi, sul palcoscenico di un Petruzzelli immaginario. Insieme ripercorrono infanzia e giovinezza, gli anni della gavetta, i successi al cinema e in TV, gli amori familiari e le tappe salienti di una carriera che ha attraversato decenni di cultura popolare italiana.
Il documentario alterna materiali d'archivio, testimonianze inedite e momenti di messa in scena teatrale, con l'obiettivo di offrire uno sguardo intimo e autentico su un artista che è riuscito a diventare simbolo dell'Italia più semplice, generosa e autoironica.
Il film celebra l'uomo e l'artista Banfi, che ha recentemente compiuto 89 anni, segnando al contempo una nuova collaborazione tra il produttore Gianluca Curti e il regista Marco Spagnoli. I due avevano già lavorato insieme al documentario "La nostra magnifica ossessione: Bernardo Bertolucci e la sua generazione", atteso in autunno anche sul canale franco-tedesco ARTE.
Un tributo emozionante a Lino Banfi, che torna così protagonista nella sua Puglia, tra palcoscenici, ricordi e un sorriso che ha fatto ridere intere generazioni.
  • Comune di Andria
  • Lino Banfi
  • seminario vescovile
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.