lino banfi
lino banfi
Attualità

Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO”

Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano

Sono iniziate oggi, giovedì 17 luglio, le riprese di "Lino d'Italia – Storia di un itALIENO", film documentario diretto da Marco Spagnoli e scritto a quattro mani con Lino Banfi. Una produzione Minerva Pictures, realizzata con il contributo di Apulia Film Commission e della Regione Puglia, attraverso il programma Apulia Film Fund sostenuto dal POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.
Il progetto, che si propone di raccontare con affetto e ironia la vita e la carriera di uno dei comici più amati dal pubblico italiano, verrà girato in gran parte nel suggestivo scenario del Teatro Petruzzelli di Bari. Le riprese toccheranno anche luoghi simbolici per l'attore pugliese come Andria, dove il celebre "Nonno LIbero" frequentò il seminario, e Canosa di Puglia, il paese in cui è cresciuto e al quale è ancora profondamente legato.
"Lino d'Italia" è un viaggio affettuoso e dissacrante nella storia di Pasquale Zagaria – vero nome dell'attore – che dialoga simbolicamente con il suo alter ego, Lino Banfi, sul palcoscenico di un Petruzzelli immaginario. Insieme ripercorrono infanzia e giovinezza, gli anni della gavetta, i successi al cinema e in TV, gli amori familiari e le tappe salienti di una carriera che ha attraversato decenni di cultura popolare italiana.
Il documentario alterna materiali d'archivio, testimonianze inedite e momenti di messa in scena teatrale, con l'obiettivo di offrire uno sguardo intimo e autentico su un artista che è riuscito a diventare simbolo dell'Italia più semplice, generosa e autoironica.
Il film celebra l'uomo e l'artista Banfi, che ha recentemente compiuto 89 anni, segnando al contempo una nuova collaborazione tra il produttore Gianluca Curti e il regista Marco Spagnoli. I due avevano già lavorato insieme al documentario "La nostra magnifica ossessione: Bernardo Bertolucci e la sua generazione", atteso in autunno anche sul canale franco-tedesco ARTE.
Un tributo emozionante a Lino Banfi, che torna così protagonista nella sua Puglia, tra palcoscenici, ricordi e un sorriso che ha fatto ridere intere generazioni.
  • Comune di Andria
  • Lino Banfi
  • seminario vescovile
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" Centrosinistra al Comune di Andria: "Piena fiducia al Sindaco Giovanna Bruno" La maggioranza a Palazzo San Francesco fa quadrato e prende le distanze dalle affermazioni del presidente del consiglio comunale Giovanni Vurchio
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Fidelis Andria - Ferrandina, 1° Turno Coppa Italia Serie D: le disposizioni circa la vendita di bevande Fidelis Andria - Ferrandina, 1° Turno Coppa Italia Serie D: le disposizioni circa la vendita di bevande Divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica e chiusura delle attività nell'area di prefiltraggio
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.