Rilevato focolaio xylella a Canosa di Puglia
Rilevato focolaio xylella a Canosa di Puglia
Territorio

Rilevato focolaio xylella a Canosa di Puglia

La notizia è stata pubblicata sulla pagina fb infoxylella e sarebbe stata ripresa da una determinazione della Regione Puglia

E' di questa sera la notizia della scoperta di un focolaio Xylella a Canosa di Puglia. Se questa notizia dovesse essere confermata sarebbe una brutta notizia per gli agricoltori del nord barese, specie quelli olivicoli.

La fonte di questa notizia è la pagina fb di Infoxylella, che in un post di questa sera riferisce:
"Sul sito istituzionale emergenza Xylella è stata pubblicata la Determinazione n. 179 del 14 Dicembre 2020 con l'aggiornamento delle aree delimitate alla Xylella fastidiosa Pausa ST53.
Come prevedibile, la zona cuscinetto che, come da protocollo, circonda i focolai intercettati recentemente in zona indenne, adesso interessa anche parte dell'agro di #Polignano a Mare ed un lembo dell'agro di Conversano. A sorpresa, spunta anche un focolaio con relativa zona tampone nella #BAT, in agro di Canosa di Puglia. Dalla lettura integrata della Determinazione e della cartografia si evince:
- le piante positive del nuovo focolaio di Monopoli sono infette da isolati di Xylella della sottospecie Pauca ST53 (analisi genetica del CNR)
- il focolaio in agro di Canosa è costituito da 8 campioni pool (campioni multipli) di piante di Dodonaea viscosa "purpurea" distribuite in due siti, raccolti in un "centro produttivo", distanti tra loro circa 500 metri e anch'esse infette da Xylella della sottospecie Pauca".
Rilevato focolaio xylella a Canosa di Puglia
  • regione puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.