Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
Vita di città

Rigenerazione urbana, la scuola-cantiere sempre più vicina

Incontro a Palazzo di Città con parti sociali

Dopo la sottoscrizione della convenzione con la Regione Puglia per l'attuazione della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS), relativa alla rigenerazione urbana dell'Ambito del nostro Centro Storico denominata: Ri_pensiamo il centro Storico, – progetto posizionatosi al 12° posto in graduatoria su 83 proposte ritenute ammissibili per un finanziamento di 5 milioni di euro – si è giunti all'approvazione degli studi di fattibilità relativi ai progetti da realizzare ovvero: la riqualificazione del sistema degli spazi urbani di Piazza Umberto I, Piazza Toniolo e di via e Largo Giannotti, del recupero e riqualificazione del Mercato Comunale di Via de Anellis (Mercato del pesce) e di Via Flavio Giugno (sant'Agostino) e alla realizzazione di spazi per il gioco e l'inclusione sociale nelle aree contermini all'Officina san Domenico.
Uno delle idee vincenti della rigenerazione è stata quella di trasformare i cantieri in una sorta di "bottega" di tipo rinascimentale – una Scuola Cantiere dove "arti e mestieri" convivano, con l'impegno di creare e diffondere cultura del restauro.
Per rendere concreta l'attivazione della Scuola-Cantiere in fase di Bando era stato formalizzato un protocollo di intesa con i sindacati confederali e di categoria, il centro studi dell'ANCE, Cerset, Confindustria e l'ente di formazione FORMEDIL-BARI.

Il 4 febbraio, per rendere realmente efficace il Protocollo sottoscritto si è tenuto un incontro operativo a cui hanno partecipato – tra gli altri – i rappresentanti dei Sindacati CGIL, CISL, UIL, il presidente del Formedil BARI, il presidente ANCE Bari-Bat e l'associazione industriali.

In questa riunione di carattere operativo si è parlato delle modalità concrete per attivare la Scuola Cantiere che sarà indirizzata a non occupati da formare, specificatamente, sulle lavorazioni tipiche del restauro. L'obiettivo, ampiamente condiviso dai partecipanti, è quello di formare figure quali scalpellini, operatori che sappiano usare intonaci di tipo tradizionale ed il coccio pesto. Tutte lavorazioni tipiche del recupero e restauro edilizio di cui nel tempo le maestranze andriesi hanno perso la antica padronanza.

Per rendere realmente efficace la formazione sul campo (in cantiere) dei giovani, cosa non facile da realizzare ma tenacemente voluta dall'Amministrazione, il percorso prevede che si operi attraverso una collaborazione con la Regione per poter rendere concretamente operative le Scuole Cantiere all'interno delle opere finanziate.

"L'attenzione dell'Amministrazione – spiega il Sindaco, Avv. Nicola Giorgino, – si è concentrata sul Centro Storico con la sua valenza di carattere storico e testimoniale ma anche con le fragilità di carattere fisico e sociale ed ha ottenuto un evidente riconoscimento con il suo finanziamento integrale. Cercheremo di riuscire a rendere efficaci e concrete anche le proposte relative alla Scuola Cantiere, con la collaborazione degli Enti coinvolti".
Rigenerazione Urbana incontroRigenerazione Urbana incontro
  • Nicola Giorgino
  • fp cgil bat
Altri contenuti a tema
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
E' scomparso Michele Tedesco, storico rappresentante della CGIL E' scomparso Michele Tedesco, storico rappresentante della CGIL Ex dipendente comunale, aveva militato sin da giovane nel PCI
In Puglia un'aggressione ogni tre giorni a operatori sanitari In Puglia un'aggressione ogni tre giorni a operatori sanitari La Fp CGIL Puglia chiede l'intervento della Regione
Autonomia differenziata, nella Bat nasce il comitato pro referendum abrogativo Autonomia differenziata, nella Bat nasce il comitato pro referendum abrogativo I siti e gli orari in cui è possibile ad Andria apporre la firma
Ex dipendenti della Misericordia di Andria ancora in attesa di ricevere il pagamento del TFR Ex dipendenti della Misericordia di Andria ancora in attesa di ricevere il pagamento del TFR Dopo 8 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro: “Danno economico di circa 100mila euro, ma nessuna risposta”
E' scomparso Pasquale Zinni: storico dirigente CGIL e del Partito Democratico E' scomparso Pasquale Zinni: storico dirigente CGIL e del Partito Democratico I funerali saranno celebrati lunedì 1° luglio alle ore 10 presso la chiesa di Sant'Angelo ad Andria
“Di lavoro si vive”, la cultura della sicurezza ad Andria “Di lavoro si vive”, la cultura della sicurezza ad Andria Il 28 giugno, a partire dalle ore 16.30, seminario nella sede della Cgil di piazza Giuseppe Di Vittorio
CGIL Bat. "In Asl Bt ad una conduzione della sanità pubblica discrezionale" CGIL Bat. "In Asl Bt ad una conduzione della sanità pubblica discrezionale" "Per i potenti del G7 adeguati gli importi per le prestazioni aggiuntive, per i comuni cittadini e per abbattere le liste d’attesa non è garantito lo stesso trattamento"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.