cassonetti dei rifiuti
cassonetti dei rifiuti
Vita di città

Rifiuti ad Andria: regole certe per il posizionamento dei cassonetti

L'auspicio di Unibat è che giunga finalmente un chiarimento finale

La macchina dei controlli è partita nella città di Andria. Lo sottolinea in una nota Unibat. "Dopo anni di lassismo, con l'arrivo del neo Comandante della Polizia Locale cambiano le regole o meglio si mettono i puntini sulle "i". Dalle buste biodegradabili alle occupazioni abusive degli spazi ed aree pubbliche da parte di ambulanti e negozianti fino ai cartelli riportanti il prezzo di vendita dei prodotti passando per il rispetto degli spazi assegnati nel ercato settimanale fino ai dehors e posizionamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti".

"Un fulmine a ciel sereno -sottolinea in una nota Savino Montaruli di Unibat, l'Associazione autonoma ed indipendente di rappresentanza delle Imprese- che coglie di sorpresa i commercianti andriesi, già fortemente stressati da mille avversità e dall'elevatissima tassazione locale. La macchina dei controlli opportunamente messa in moto dal Comando della P.L. può essere efficiente e propositiva solamente qualora supportata da un sistema normativo e regolamentare chiaro e trasparente. A proposito dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti – proseguono da Unibat – la trasparenza non è certo alla base di provvedimenti molto discutibili. Se da un lato i Vigili addetti ai controlli continuano a sostenere che i cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti vadano tenuti all'interno degli esercizi commerciali, dall'altro la Asl e i Nas mai approverebbero che quei cassonetti puzzolenti, raramente sottoposti al lavaggio ed alla manutenzione, possano coesistere con un ambiente, quello dei pubblici esercizi bar, ristoranti, pizzerie, fruttivendoli, macellerie, pescherie, dove deve garantire il massimo dell'igiene per salvaguardare la salute pubblica. E' impensabile che una pizzeria possa tenere al suo interno addirittura tre cassonetti del servizio pubblico per la raccolta differenziata, di dimensioni enormi, oltre ai cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti degli avventori che consumano nei locali. Sarebbe un immondezzaio inguardabile e assolutamente fuori legge". La questione sarebbe stata più volte e ripetutamente sollevata dal presidente Savino Montaruli che ha sollecitato soprattutto la Asl, anche nel corso degli incontri presso il Suap, a dare indicazioni chiare nel merito senza lasciare la patata bollente che passa dalle mani dei vigili a quelle degli esercenti. "L'auspicio è che giunga finalmente un chiarimento finale che dia certezze in un contesto quanto mai disorientante, in un clima di fortissimo scollamento istituzionale dove non si può continuare al gioco del gatto e del topo. Alla fine il quesito resta: il cassonetto, dove lo metto? Dove lo tengo?"
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • Savino Montaruli
Altri contenuti a tema
Cartoonia, nuovo appuntamento in Biblioteca sotto le stelle   Cartoonia, nuovo appuntamento in Biblioteca sotto le stelle   Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca Comunale ci sarà il quarto appuntamento
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.