Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Riciclaggio di veicoli rubati, in corso blitz della Polizia di Stato

La banda operava anche nella Bat

Alle prime ore di stamane, la Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere ed arresti domiciliari, emessa dall'Ufficio del G.I.P. presso il Tribunale di Trani, che ha accolto le richieste avanzate dalla medesima Procura della Repubblica.

A seguito di complesse indagini effettuate dai poliziotti della Squadra di P.G. del Compartimento Polizia Stradale per la Puglia di Bari, avviate nel mese di novembre 2014 e protrattesi fino al luglio 2015, è stata sgominata una banda criminale dedita al riciclaggio di veicoli di alta gamma operante nelle zone di Milano, Cerignola, Bat e Torino.

Sono state esperite numerose intercettazioni telefoniche e monitoraggi gps, oltre alle tradizionali attività' atipiche di polizia giudiziaria sostanziatesi in servizi di osservazione e pedinamento.
Il "modus operandi" dell'organizzazione prevedeva il reperimento sul "mercato parallelo" di veicoli di illecita provenienza, prevalentemente trafugati nell'hinterland di Milano; nel corso delle indagini si apprendeva che l'organizzazione si stava attivando per trafugare i veicoli anche in occasione della manifestazione espositiva Expo, tenutasi a Milano nel periodo maggio/ottobre 2015.
I veicoli, a bordo di bisarche, venivano trasferiti in territorio di Cerignola ove altri sodali provvedevano al loro materiale riciclaggio mediante la contraffazione dei dati identificativi effettuata tramite ribattitura dell'alfanumerica del telaio o sostituzione della porzione di lamiera ove lo stesso e' impresso.

Nel contempo, altre persone corree provvedevano ad ottenere nuovi documenti di circolazione (carta di circolazione e certificato di proprietà') mediante la "nazionalizzazione", presso le motorizzazioni di Bari e Foggia, all'uopo producendo documenti di circolazione estera (tedesca) apocrifa o rubata in bianco nel paese teutonico, annotati con dati di veicoli analoghi realmente circolanti in Germania.

L'attività illecita si concludeva con la commercializzazione sul web, mediante la pubblicizzazione su siti specializzati di vendita on line, dei veicoli riciclati; in particolar modo gli annunci interessavano la Regione Piemonte ove risultava attiva una cellula dell'organizzazione.
Nel corso dell'attività investigativa sono state individuate e sequestrate 15 autovetture (Range Rover Evoque, Audi, Fiat 500L) successivamente restituite agli aventi diritto, per un valore commerciale complessivo di circa 500000 euro.
  • polizia
Altri contenuti a tema
Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani A seguito di una segnalazione pervenuta sul portale YOUPOL
Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence "Un'operazione che testimonia il costante impegno delle donne e degli uomini in divisa"
Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Per l'occasione è stata distribuita un’edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della P. S.
Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Cerimonia di consegna questa mattina a Barletta
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.