da sx il professor Simone con la sua equipe
da sx il professor Simone con la sua equipe
Attualità

Medicina, ricercatori pugliesi scoprono una terza forma di poliposi

Aggredisce lo stomaco più che il colon, a cui si riconducevano le uniche due note finora

Due anni di ricerca genetica sulle poliposi intestinali, e alla fine è avvenuto davvero, l'incontro ravvicinato del terzo tipo. Parafrasando Spielberg, l'Irccs de Bellis di Castellana ha fatto luce sull'inquietudine di chi soffriva di un terzo tipo di poliposi, che più che il colon invece attacca lo stomaco, mai individuata prima. Una novità che ha effetti immediati su chi soffre di queste forme rare di patologia, subito orientabili grazie al monitoraggio dei giusti esami strumentali.

La scoperta, appena pubblicata sul Journal of Medical Genetics - una delle più autorevoli riviste di settore - è dell'equipe di ricerca guidata dal professor Cristiano Simone.
Intanto, capiamo di cosa parliamo. La Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP), una sindrome genetica ereditaria autosomica (cioè non legata ai cromosomi sessuali) dominante, è causata da mutazioni ereditarie di un gene. Si chiama APC. Tre letterine che di fatto contengono il kit d'informazioni affinché l'intestino si "costruisca" in maniera corretta. In caso di errori genetici, cioè di alterazioni delle informazioni contenute nel gene APC, il nostro intestino - soprattutto il colon - viene su male, e invece di avere la sua normale architettura, costituita da alternanza di cripte e villi, presenta protuberanze: i cosiddetti polipi intestinali. Questi polipi sono soprattutto adenomi, cioè tumori benigni, ma con una brutta particolarità: stando a contatto con le feci (ricche di sostanze cancerogene) hanno una probabilità vicina al 100% di trasformarsi in carcinomi intestinali: tumori maligni.

Immaginiamo quindi il gene APC come un libretto di istruzioni costituito da capitoli - tre - ognuno dei quali è utile per costruire correttamente gli organi dell'apparato gastroenterico. Dei primi due si era capito tutto.
Infatti fino ad oggi si sapeva che errori nel primo capitolo sono responsabili della poliposi classica (FAP), con presenza di centinaia o migliaia di polipi del colon a partire dai 10-15 anni, che spesso richiedono l'esecuzione della colectomia, cioè la rimozione chirurgica dell'intero colon. La forma classica può presentare sintomi extraintestinali come polipi/adenomi nel tratto gastrointestinale superiore - stomaco, duodeno -, osteomi, tumori desmoidi (cioè tumori benigni dei tessuti molli, localmente invasivi, associati a un elevato tasso di ricorrenza, senza però potenziale metastatico) e un aumentato rischio di tumori non localizzati nel colon (tiroide, fegato, dotti biliari, sistema nervoso centrale).

Errori nel secondo capitolo, invece, sono responsabili della forma 'attenuata' (AFAP), con un numero ridotto di polipi (meno di un centinaio), insorgenza dopo i venti anni e con maggiori problemi verso la terza-quarta decade. La forma attenuata necessita più raramente di colectomia ed è meno associata a sintomi extracolonici.
"Il nostro studio – spiega Simone - si è occupato di capire cosa potesse succedere in caso di mutazioni genetiche nel terzo e ultimo capitolo del gene APC. A questo scopo, prendendo spunto da un caso locale - una famiglia di Castellana segnalata, grazie all'importanza del lavoro in sinergia, dal reparto Oncologia del dottor Lolli - abbiamo allargato l'analisi a 101 pazienti con mutazioni nel terzo distale del gene. Abbiamo così scoperto che esiste una terza forma clinica che abbiamo chiamato GD-FAP, cioè Poliposi Gastrica con Desmoidi-FAP, causata da errori nel terzo capitolo del gene. Questi pazienti hanno insorgenza dei sintomi tardiva, dopo i venti anni, solo pochissimi polipi del colon - meno di 50, tanto da definire tecnicamente una oligopoliposi del colon - ma presentano una poliposi gastrica diffusa, cioè tantissimi polipi, e l'insorgenza di tumori desmoidi, legati ai tessuti fibrosi. Finora questa categoria di pazienti era monitorata secondo i protocolli della forma attenuata, in realtà fuorvianti. Ora invece sappiamo che questa nuova forma clinica necessita di un follow-up dedicato con inizio ai 20 anni di età e che comprenda l'esofagogastroduodenoscopia ed ecografia addominale annuali e la colonscopia ogni 2-3 anni".

"Una scoperta – sottolinea il direttore scientifico del de Bellis, Gianluigi Giannelli – che consolida l'eccellenza degli standard di ricerca del nostro Istituto. In questo caso, in particolare, parliamo della cosiddetta ricerca traslazionale, ossia che ha ricadute immediate sui pazienti, senza dover aspettare anni. Già da domani infatti i pazienti affetti da questa terza forma clinica - rara, e quindi che necessita di alti livelli di cura - potranno beneficiare dei giusti controlli clinici per la prevenzione oncologica".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Nel corso della seduta di giunta di ieri mattina
«Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» «Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Faraone e Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Civita
West Nile Virus, primo caso in Puglia West Nile Virus, primo caso in Puglia L’assessore Piemontese: “Il sistema di controllo ha funzionato, nessun allarmismo”
Nuovi ospedali in Puglia, precisazione di Emiliano e Piemontese “Risorse già stanziate” Nuovi ospedali in Puglia, precisazione di Emiliano e Piemontese “Risorse già stanziate” "Risorse già programmate e assegnate alla Regione Puglia ben prima dell’insediamento dell’attuale esecutivo"
Nuovo Ospedale di Andria, Ventola e Matera (FdI): “Dal governo finanziamento di 360 milioni. Niente più alibi per la Regione” Nuovo Ospedale di Andria, Ventola e Matera (FdI): “Dal governo finanziamento di 360 milioni. Niente più alibi per la Regione” La nota dell'europarlamentare Francesco Ventola e del deputato Mariangela Matera
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.