Andria Sud
Andria Sud
Vita di città

Riaperta la tratta ferroviaria Andria Corato, a quasi 7 anni dall'incidente ferroviario

Presente la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno e l'assessore Pasquale Colasuonno

Inaugurata, questa mattina (3 aprile), la stazione di Andria Sud. Alle ore 05:15 è arrivato da Ruvo il primo treno in servizio sulla linea Andria-Corato riaperta al traffico ferroviario. Tornano, così, a circolare i treni a quasi sette anni dal disastro che provocò 23 morti e 50 feriti. La linea gestista dalla Ferrotramviaria, dopo lunghi lavori di ammodernamento, ora è finalmente a doppio binario.

L'Amministrazione regionale si è adoperata insieme a Ferrotramviaria per offrire al territorio una nuova infrastruttura moderna ed efficiente, a doppio binario con idonei sistemi di sicurezza. Oltre alla nuova stazione di Andria Sud e al raddoppio dei binari, c'è stata anche l'eliminazione di nove passaggi a livello con la realizzazione di sottopassi, sovrappassi e strade complanari.

Presenti, questa mattina, la Sindaca del Comune di Andria, Giovanna Bruno, e l'assessore Pasquale Colasuonno che insieme hanno voluto provare, in veste di passeggeri, la tratta fino a Corato, dove, in contemporanea è stata inaugurata la seconda stazione di Corato denominata "Corato Sud – Ospedale", anch'essa oggetto di lavori di raddoppio del binario e sottoposta a positiva autorizzazione da ANSFISA.

«Già dalla prime ore di questa giornata, arrivare in questo luogo e vedere arrivare e ripartire questi convogli, bianchi e gialli, ha riportato inevitabilmente la mente al ricordo di quelle 23 vittime, al ricordo di quel 12 luglio 2016, in cui quei convogli qui ad Andria non sono mai arrivati. È chiaro che da quel momento in poi la città vive una ferita, che è tutt'ora aperta, ma è altrettanto chiaro ne siamo consapevoli di quanto questa opera fosse attesa. E anzi probabilmente doveva arrivare ben prima, che poi si consumasse quella terribile tragedia» dichiara la Sindaca di Andria Giovanna Bruno e prosegue «Oggi vogliamo caricare anche di positività e di speranza questa giornata,, immaginando che su questi convogli noi facciamo salire la speranza di comunità che si ricuciono, la speranza di persone che abbiamo incontrato già dalla 5:00 di questa mattina che attendevano già per riprendere con un po' più di tranquillità e di organizzazione anche la propria vita quotidiana» e aggiunge «È stato bello vedere i dirigenti scolastici sollecitare la loro utenza scolastica, all'utilizzo del treno per una questione ambientale, per una questione paradossalmente di sicurezza perché di questo parliamo». E infine sottolinea «Che proprio dopo quel 12 luglio 2016 la normativa europea in termini di sicurezza è cambiata tanto in maniera ancora più stringente. E questo ha comportato anche il ritardo che poi si è accumulato per arrivare a questa giornata di oggi. Ritardo che ha dovuto poi scontare anche il COVID e una serie di altre cose, ma fondamentalmente è cambiato il modo della sicurezza su strada ferrata».

Possiamo oggi dire che il 3 aprile 2023 segna una nuova stagione per il trasporto ferroviario sul territorio.
Andria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria Sud
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.