Prefettura Barletta Andria Trani
Prefettura Barletta Andria Trani
Cronaca

Rettifica del Ministero dell'Interno: Polizia Locale ammessa alla vigilanza dei seggi

In occasione del Referendum di domenica. Ieri incontro in Prefettura con le OO. SS.

Ieri a Barletta, presso la Piazza antistante la Prefettura, si è tenuta l'Assemblea sindacale pubblica riguardo la mobilitazione del personale appartenente alle Forze di Polizia Locale e Provinciale, seguente la circolare del Ministero dell'Interno dello scorso 5 aprile diramata a tutte le Questure d'Italia con la quale si escludeva il personale della stessa Polizia Locale a garantire il servizio di vigilanza presso i seggi durante la tornata elettorale referendaria del 17 aprile.

Prima dell'incontro con il Prefetto della Provincia Barletta Andria Trani si è appresa la notizia della nota di rettifica da parte del Ministero dell'Interno, nota trasmessa oggi ai Prefetti ed alle Questure d'Italia con indicato il "superamento della problematica amministrativa connessa all'impiego nei servizi di vigilanza ai seggi del personale appartenente alle Amministrazioni non statali".

Le OO. SS. Provinciali CGIL FP (Marzano/Moschetta), CISL FP (Depalo/Manco), UIL FPL (P.Crudele) e DICAPP/Sulpm (Elicio/Berrardi) hanno ribadito quanto riportato nella nota di richiesta incontro ribadendo che non trattasi solo dell'utilizzo e presenza della Polizia Locale e Provinciale nel servizio di vigilanza ai seggi nella tornata elettorale referendaria di domenica 17 aprile ma soprattutto che l'annosa problematica riguarda aspetti giuridici palesemente discriminatori nei confronti dei 60 mila appartenenti al personale di Polizia Locale, che da anni chiedono la riforma della Legge Quadro n. 65/1986, il rinnovo del Contratto Nazionale di riferimento, al fine di rendere più chiare e valorizzare, finalmente, le funzioni e le competenze di codesto personale. Sono state evidenziate le divaricazioni fra i diritti degli appartenenti alle Forze di Polizia Locali rispetto agli appartenenti alle Forze di Polizia Statali, che presentano differenziazioni sostanziali, ad iniziare dall'esclusione del personale della Polizia Locale dai benefici derivanti dall'equo indennizzo e dalla causa di servizio, a causa delle misure restrittive che furono introdotte dall'art. 6 del Decreto Monti, dalla differenziazione del trattamento economico in caso di malattia introdotta con la Legge Brunetta 150/2009, dal mancato inserimento nella categoria dei lavori usuranti, dal diverso trattamento assistenziale, previdenziale, assicurativo ed economico.

Le OO. SS. hanno rimarcato in Prefettura che il personale della Polizia Locale non si è mai sottratto allo svolgimento di funzioni ulteriori rispetto a quelle di polizia amministrativa locale tanto che giornalmente gli appartenenti al corpo sono impegnati in servizi di polizia giudiziaria, polizia stradale, polizia edilizia, polizia ambientale, polizia annonaria, polizia amministrativa, polizia sanitaria, polizia tributaria, svolgendo spesso nei fatti attività di pubblica sicurezza e di ordine pubblico, sostituendosi anche alle Forze di Polizia Statali in numerose attività di contrasto alla microcriminalità.

Il Prefetto della BAT, Clara Minerva, mostrando sensibilità al problema nel suo complesso e prendendo atto della nota odierna del Ministero dell'Interno e quindi del superamento della sola urgenza, a garantire correlati dispositivi di vigilanza e sicurezza per il servizio di vigilanza presso i seggi elettorali di domenica che dovrà essere garantito, unitamente alle Forze di Polizia Statale anche dalle Forze di Polizia Locali e Provinciali, ha assunto l'impegno a voler riportare la voce del disagio manifestato affinchè il governo ed i vertici ministeriali, deputati ad assumere impegni ed atti giuridici ben precisi in tal senso, sia per il superamento della Riforma o Legge Quadro n. 65/86 che per il riconoscimento alle Forze di Polizia Locali.
  • prefettura barletta andria trani
  • polizia municipale
Altri contenuti a tema
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.