
Enti locali
Regione stanzia 5 mln per progetti sulla I.A. e l’orchestrazione dei processi in favore di Comuni e Province pugliesi
Tutte le informazioni sull’avviso sono disponibili nella sezione Bandi ed Avvisi del portale regionale
Puglia - venerdì 26 settembre 2025
6.02 Comunicato Stampa
Con Determinazione della Sezione Crescita Digitale delle persone del territorio e delle imprese n. 300 del 10 settembre 2025, pubblicata sul BURP n. 77 del 25/09/2025, è stato approvato l' Avviso di selezione per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate a supportare gli Enti locali nella valorizzazione dei dati in proprio possesso attraverso l'adozione di sistemi di intelligenza artificiale e/o di sistemi per l'orchestrazione dei processi ed i relativi allegati, con dotazione finanziaria complessiva di € 5.000.000,00, a valere sul PR Puglia 2021 – 2027 – Priorità I "Competitività e Innovazione"- Azione 1.8 "Interventi di digitalizzazione della P.A. e diffusione di infrastrutture e servizi digitali a favore di cittadini ed imprese"- sub Azione 1.8.3 - 'Interventi per la trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni pugliesi'.
L'avviso è rivolto ai Comuni pugliesi in forma singola (con popolazione non inferiore a 30.000 abitanti) o in forma aggregata (somma della popolazione non inferiore a 30.000 abitanti), le Province pugliesi e la Città Metropolitana di Bari.
L'avviso si pone nella cornice del documento strategico #PugliaDigitale2030, approvato nella sua versione definitiva con deliberazione della Giunta regionale n. 937 del 19 giugno 20205 e rappresenta una delle azioni previste dalla direttrice "D4 Digitalizzazione dei servizi pubblici", che ha l'obiettivo di potenziare e migliorare la qualità dei servizi pubblici digitali a beneficio di cittadini e imprese ed ottimizzare i processi di lavoro interne delle pubbliche amministrazioni del territorio pugliese attraverso la digitalizzazione dei procedimenti.
In particolare, la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo strategico per la Pubblica Amministrazione, al fine di affrontare efficacemente le nuove sfide dell'economia basata sui dati, supportare gli obiettivi definiti dalla Strategia europea in materia di dati, garantire la creazione di servizi digitali a valore aggiunto per cittadini, imprese e, in generale, per tutti i portatori di interesse e fornire ai vertici decisionali strumenti data-driven da utilizzare nei processi organizzativi. L'ingente quantità di dati prodotti dalla Pubblica Amministrazione, se caratterizzati da un'alta qualità, costituisce, inoltre, la base per una grande varietà di nuove applicazioni basate sull'Intelligenza Artificiale.
Come riportato nel vigente Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione, "L'Intelligenza Artificiale ha il potenziale per essere una tecnologia estremamente utile, se non dirompente, per la modernizzazione del settore pubblico. L'AI, può essere la risposta alla crescente necessità di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa, ma anche l'accessibilità e la trasparenza nella gestione e nell'erogazione dei servizi pubblici".
In tale contesto l'avviso intende supportare gli Enti locali nell'adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale per l'integrazione delle banche dati, al fine di migliorare l'efficienza nella gestione e utilizzo delle informazioni , nonché nell'adozione di sistemi di orchestrazione dei processi per ottimizzare la gestione dei flussi informativi e dei processi interni e dei rapporti con gli utenti esterni (cittadini ed imprese).
Le proposte progettuali da candidare dovranno prevedere la progettazione e la realizzazione (o l'evoluzione, se già presenti) delle seguenti componenti base:
• a - raccolta e analisi delle banche dati tipologia;
• b - infrastruttura tecnologica ed applicativa tipologia
• c - visualizzazione dei dati
Ed altresì, l'implementazione di una o entrambe le seguenti componenti qualificanti:
• d - motore di ricerca intelligente
• e - sistema di orchestrazione dei processi.
Per il presidente della Regione Puglia con questo avviso pubblico la Regione prosegue le azoni di accompagnamento e supporto in favore degli Enti Locali pugliesi nei processi di trasformazione digitale, raccogliendo la sfida anche della adozione della intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, che può rappresentare un volano per l'ottimizzazione dei processi ed il miglioramento dei rapporti con i cittadini.
La selezione delle operazioni avverrà mediante procedura "a sportello", secondo l'ordine cronologico d'arrivo delle candidature e sino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Le proposte progettuali dovranno essere trasmesse mediante procedura online informatica all'interno del portale dedicato "EGOV HUB Enti Locali", raggiungibile al seguente URL: https://egov-hub-enti.regione.puglia.it/, a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 11/11/2025 e fino alle ore 12.00 del 31/12/2026.
Tutte le informazioni sull'avviso sono disponibili nella sezione Bandi ed Avvisi del portale https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/ e sul portale del portale del PR Puglia 2021-2027.
L'avviso è rivolto ai Comuni pugliesi in forma singola (con popolazione non inferiore a 30.000 abitanti) o in forma aggregata (somma della popolazione non inferiore a 30.000 abitanti), le Province pugliesi e la Città Metropolitana di Bari.
L'avviso si pone nella cornice del documento strategico #PugliaDigitale2030, approvato nella sua versione definitiva con deliberazione della Giunta regionale n. 937 del 19 giugno 20205 e rappresenta una delle azioni previste dalla direttrice "D4 Digitalizzazione dei servizi pubblici", che ha l'obiettivo di potenziare e migliorare la qualità dei servizi pubblici digitali a beneficio di cittadini e imprese ed ottimizzare i processi di lavoro interne delle pubbliche amministrazioni del territorio pugliese attraverso la digitalizzazione dei procedimenti.
In particolare, la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo strategico per la Pubblica Amministrazione, al fine di affrontare efficacemente le nuove sfide dell'economia basata sui dati, supportare gli obiettivi definiti dalla Strategia europea in materia di dati, garantire la creazione di servizi digitali a valore aggiunto per cittadini, imprese e, in generale, per tutti i portatori di interesse e fornire ai vertici decisionali strumenti data-driven da utilizzare nei processi organizzativi. L'ingente quantità di dati prodotti dalla Pubblica Amministrazione, se caratterizzati da un'alta qualità, costituisce, inoltre, la base per una grande varietà di nuove applicazioni basate sull'Intelligenza Artificiale.
Come riportato nel vigente Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione, "L'Intelligenza Artificiale ha il potenziale per essere una tecnologia estremamente utile, se non dirompente, per la modernizzazione del settore pubblico. L'AI, può essere la risposta alla crescente necessità di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa, ma anche l'accessibilità e la trasparenza nella gestione e nell'erogazione dei servizi pubblici".
In tale contesto l'avviso intende supportare gli Enti locali nell'adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale per l'integrazione delle banche dati, al fine di migliorare l'efficienza nella gestione e utilizzo delle informazioni , nonché nell'adozione di sistemi di orchestrazione dei processi per ottimizzare la gestione dei flussi informativi e dei processi interni e dei rapporti con gli utenti esterni (cittadini ed imprese).
Le proposte progettuali da candidare dovranno prevedere la progettazione e la realizzazione (o l'evoluzione, se già presenti) delle seguenti componenti base:
• a - raccolta e analisi delle banche dati tipologia;
• b - infrastruttura tecnologica ed applicativa tipologia
• c - visualizzazione dei dati
Ed altresì, l'implementazione di una o entrambe le seguenti componenti qualificanti:
• d - motore di ricerca intelligente
• e - sistema di orchestrazione dei processi.
Per il presidente della Regione Puglia con questo avviso pubblico la Regione prosegue le azoni di accompagnamento e supporto in favore degli Enti Locali pugliesi nei processi di trasformazione digitale, raccogliendo la sfida anche della adozione della intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, che può rappresentare un volano per l'ottimizzazione dei processi ed il miglioramento dei rapporti con i cittadini.
La selezione delle operazioni avverrà mediante procedura "a sportello", secondo l'ordine cronologico d'arrivo delle candidature e sino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Le proposte progettuali dovranno essere trasmesse mediante procedura online informatica all'interno del portale dedicato "EGOV HUB Enti Locali", raggiungibile al seguente URL: https://egov-hub-enti.regione.puglia.it/, a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 11/11/2025 e fino alle ore 12.00 del 31/12/2026.
Tutte le informazioni sull'avviso sono disponibili nella sezione Bandi ed Avvisi del portale https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/ e sul portale del portale del PR Puglia 2021-2027.