Michele Mazzarano
Michele Mazzarano
Politica

Regione: si dimette l'assessore Mazzarano. Le critiche di Forza Italia

Altra tegola per Emiliano. L'esponente dem rimette le deleghe dopo il caso sollevato da Striscia la notizia

Michele Mazzarano ha rassegnato le dimissioni da assessore regionale. Lo ha comunicato giovedì pomeriggio, rimettendo le deleghe (sviluppo economico- competitività, attività economiche e consumatori, energia, reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, ricerca industriale e innovazione) al fine di «tutelare l'amministrazione durante il tempo necessario a chiarire in sede giudiziaria i fatti della denuncia che stamane ha sporto all'Autorità giudiziaria nei confronti degli autori delle registrazioni mandate in onda da Striscia la notizia».

Secondo quanto trasmesso dal programma di Canale 5 un uomo si sarebbe occupato della campagna di Mazzarano per le elezioni regionali del 2015 in cambio, a suo dire, di una promessa a parte del politico di un posto di lavoro a tempo determinato per uno dei suoi figli.

«In merito al servizio di Striscia, avendo riconosciuto il signore intervistato, che mi perseguita da tre anni, ho provveduto a sporgere esposto querela nei suoi confronti presso la Procura della Repubblica di Taranto. Confido nel buon esito dell'attività della magistratura e sono molto sereno sulla correttezza e buona fede del mio operato» ha affermato l'ex assessore, interpellato dall'Ansa.

Il presidente della regione Puglia Michele Emiliano ha preso atto della decisione di Mazzarano, ringraziandolo per la sensibilità dimostrata ed esprimendo l'auspicio che la vicenda possa al più presto chiarirsi.

E la vicenda ha fatto intervenire Forza Italia: "La Puglia di Emiliano è un cantiere di fibrillazioni: oggi, con Michele Mazzarano, siamo a quota cinque assessori che hanno rassegnato le loro dimissioni". Lo dichiarano infatti i consiglieri regionali di Forza Italia Nino Marmo, Giandiego Gatta, Domenico Damascelli e Francesca Franzoso. "Siamo garantisti –aggiungono- e non entriamo nel merito delle vicende giudiziarie, su cui le autorità competenti faranno luce. Ma ci interessano, invece, le questioni politiche. Sarebbe il caso, dopo i continui scossoni nella sua Giunta, che Emiliano facesse una lunga e profonda riflessione sulle politiche del suo governo e sulle personalità a cui affidarne le sorti. Solo a lui –concludono i consiglieri di Fi- spetta oggi il compito di riportare la nave in acque sicure".

  • regione puglia
  • michele emiliano
  • consiglio regionale puglia
  • forza italia
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.