Disabili
Disabili
Enti locali

Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro

Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale

La Regione Puglia potrà assicurare la continuità assistenziale e gli interventi a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima oggi assistiti e dei loro caregiver familiari. È quanto emerge a seguito della nota comunicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con cui viene consentito alle Regioni di utilizzare risorse proprie in anticipazione, nei limiti di quelle assegnate per l'annualità 2024, nelle more dell'adozione del nuovo Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2025–2027.

Una svolta importante, frutto dell'azione incisiva della Regione Puglia, che ha sollecitato più volte il Ministero competente, da ultimo con una nota ufficiale inviata lo scorso 22 aprile 2025 dal Presidente Michele Emiliano alla Ministra Calderone. Un intervento determinante, sostenuto anche dal lavoro costante del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, volto a evitare qualsiasi interruzione dei servizi essenziali per una fascia di popolazione particolarmente fragile.
A seguito della comunicazione ufficiale inviata dal Ministero, la Giunta regionale ha approvato la presa d'atto della nota ministeriale attraverso cui la Regione Puglia potrà quindi mantenere in essere le misure assistenziali già previste nel Piano attuativo 2022–2024 in favore dei disabili gravissimi assistiti nelle more dell'approvazione nuovo Piano nazionale.

"Una decisione - dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano - che conferma l'impegno della Puglia a non lasciare indietro nessuno e a garantire che la presa in carico delle persone più vulnerabili non venga mai interrotta".
"Grazie alla intensa interlocuzione con il governo nazionale, che ha accolto la nostra proposta, potremo garantire continuità nell'assistenza ai caregiver delle persone con disabilità gravissima " - afferma il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.

--
  • regione puglia
  • disabilità
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.