Lopalco nel salone di Salvo Binetti
Lopalco nel salone di Salvo Binetti
Vita di città

Regione Puglia: dal 18 maggio riaprono parrucchieri ed estetisti

L'ordinanza esporrà le misure di prevenzione che le attività dovranno adottare

Ora c'è anche l'atto formale che segue l'impegno preso dinanzi alle categorie dai rappresentanti della Regione Puglia: dal 18 maggio potranno finalmente riaprire i saloni di parrucchieri e le attività di estetista come già annunciato sulle nostre pagine nel primo pomeriggio di oggi
L'ordinanza esporrà le misure di prevenzione che le attività dovranno adottare tra cui l'obbligo dell'uso dei dispositivi di protezione individuale e il distanziamento minimo.
La notizia arriva direttamente da quanti hanno preso parte alla videoconferenza di questo pomeriggio con i rappresentanti della Regione.
«Abbiamo da poco concluso la riunione con i rappresentanti della categoria del settore benessere e dopo aver discusso con il prof. Lopalco del protocollo da seguire per riprendere a svolgere le nostre attività in sicurezza, il consigliere del presidente Emiliano Domenico De Santis ha dato l'ufficialità a tutti noi della riapertura il 18 maggio» commenta l'hair stylist Salvo Binetti nel cui centro, nei giorni scorsi, lo stesso prof. Lopalco si era recato in sopralluogo per avere una visione più diretta dei luoghi e dell'organizzazione dei saloni di bellezza.
«Ringraziamo la Regione, il presidente Emiliano e il consigliere del presidente De Santis che insieme al prof. Lopalco hanno lavorato per la riapertura delle nostre attività. Finalmente potremo tornare a svolgere il nostro lavoro» conclude.
"Questa ordinanza è il frutto di un approfondito lavoro - ha detto Emiliano - Il professor Lopalco ha esaminato le proposte delle organizzazioni datoriali e sindacali, ha effettuato sopralluoghi tecnici nei centri estetici e di acconciatura e questo proficuo lavoro di squadra ha portato alle prescrizioni che consentiranno a questi esercizi di riaprire il 18 maggio nella massima sicurezza per operatori e i clienti".
Presenti all'incontro anche i rappresentanti di ANCI con il Presidente Domenico Vitto e Giuseppe Giulitto, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, CONFINDUSTRIA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CGIL, CISL e UIL, gli assessori Gianni Stea, Raffaele Piemontese, Sebastiano Leo, i Presidenti di Commissione Donato Pentassuglia e Filippo Caracciolo, il consigliere Michele Mazzarano, il consigliere del Presidente Domenico De Santis.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.