Regione Puglia
Regione Puglia
Politica

Regione: cambiano le procedure concorsuali e amministrative nel settore sanitario

Promulgata la legge regionale n. 16/2024: novità anche nell'ambito farmaceutico

Oggi, martedì 9 aprile, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha promulgato ed inviato al BURP per la pubblicazione la legge regionale n. 16/2024, che introduce importanti modifiche nel settore farmaceutico e sanitario.
La legge modifica la gestione delle sedi farmaceutiche per il privato esercizio, stabilendo nuovi termini e procedure. Inoltre, si rafforza il ruolo dell'Agenzia regionale per la salute e il sociale (A.Re.S.S.) come ente di supporto tecnico-amministrativo per il Dipartimento Promozione della salute e del benessere animale della Regione.
Uno degli aspetti centrali della legge è l'innovazione nella gestione delle procedure concorsuali e amministrative nel settore sanitario, con particolare attenzione al reclutamento del personale del Servizio sanitario regionale (SSR). La legge prevede inoltre modifiche relative ai limiti di età per i responsabili sanitari delle strutture private accreditate, estendendo la soglia massima di età a 72 anni fino al 31 dicembre 2025.
Un'altra novità significativa riguarda le disposizioni sulle nefropatie croniche, con nuove linee guida per il trattamento e il rimborso dei pazienti affetti da questa condizione.
Infine, la legge introduce un'indennità di funzione per il Presidente della Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, stabilendo un nuovo parametro retributivo per tale incarico.
Con queste modifiche, la Regione Puglia punta a migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari e farmaceutici, garantendo al contempo una gestione più efficace e orientata alle esigenze della popolazione.
  • Sanità
  • regione puglia
  • operatore socio sanitario
  • farmacia
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.