Consiglio Regionale della Puglia
Consiglio Regionale della Puglia
Territorio

Reddito di Dignità, Emiliano: «Stiamo procedendo con il regolamento attuativo»

Grande partecipazione all'incontro con i sindaci di Puglia

«Il ReD è un gigantesco meccanismo di emersione dei bisogni e delle risposte a questi bisogni». Così il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è intervenuto alla presentazione del Reddito Di Dignità ai sindaci della Puglia.

«Noi - ha proseguito Emiliano - stiamo cominciando a scrivere il regolamento attuativo che è lo strumento operativo che farà vivere questa misura. Lo stiamo scrivendo con l'aiuto di tutti i sindaci, perché questa è una misura che riguarda tutti i pugliesi. Riguardo i tempi di attuazione sii procederà velocemente. La pressione che stiamo esercitando sugli uffici e su tutto il sistema è finalizzata ad avere il bando, nel quale individueremo i soggetti che hanno diritto alla misura e i soggetti che devono darci una mano nell'applicarla, entro il mese di giugno. Il ReD dovrà avere regole semplici, in modo da prevenire i furbi e contemporaneamente garantire l'erogazione del contributo a chi ha realmente titolo a riceverlo. Il ReD - ha spiegato Emiliano - non è un regalo, è un impegno. Non è una misura di assistenza, ma una misura nella quale ti impegni a fare qualcosa che forma te stesso o è di aiuto alla comunità nella quale sei inserito».

L'incontro, al quale hanno partecipato i sindaci e gli amministratori dei comuni pugliesi, ha aperto il percorso di condivisione sulla definizione del regolamento attuativo del ReD. L'evento si è tenuto presso il Cineporto di Bari, all'interno della Fiera del Levante alla presenza del presidente Emiliano, della sua consigliera per l'attuazione del programma Titti De Simone, degli assessori al Welfare Salvatore Negro e al Lavoro Sebastiano Leo.

La legge istitutiva del Reddito di Dignità (ReD) è stata approvata lo scorso 1 marzo dal Consiglio regionale. Si tratta di uno dei principali provvedimenti del programma di governo regionale. La Puglia è la prima grande regione a dotarsi in Italia di questa misura di riscatto dalla povertà, in chiave europea, con un investimento importante di 70 milioni di euro destinati a circa 20 mila nuclei familiari ogni anno, che prevede una indennità economica per tutte le persone che si trovano sotto la soglia dei 3000 euro ISEE annui, in cambio di formazione professionale orientata alla acquisizione di nuove competenze, e di attività o prestazioni utili alla collettività. Il ReD è un patto sociale personalizzato, che coinvolge tutto il nucleo familiare nel reinserimento sociale e lavorativo, coordinando tutti i servizi regionali, dal Welfare alle politiche attive del lavoro, abitative, formative, culturali, della salute.
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Reddito di Dignità
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.